#176 Fai come me [10 scelte che ho preso nel Content Marketing]

40 Condivisioni

Se vuoi ti dico come ho fatto io.

In questa puntata condivido la mia esperienza come creatore di contenuti.
Lo racconto attraverso 10 scelte che hanno caratterizzato il mio percorso, ma che ho compreso davvero solo a distanza di tempo.

Le scelte che ho fatto non sono l’unica strada possibile, ma credo che condividere la mia storia offra spunti preziosi per chi vuole fare Content Marketing partendo da zero.

In questa puntata…

2.45” Primo elemento: affila la lama e focalizzati.
Significa individuare il pubblico a cui vogliamo rivolgerci e definire per loro un messaggio preciso.
Prima di Content Marketing Italia ad esempio ho creato BlogAziendali.com, poi però mi sono accorto che le persone con cui volevo avere a che fare erano altre, allora ho cambiato direzione e ho spostato il mio messaggio verso il Content Marketing.

Ho deciso di cambiare perché la nicchia di BlogAziendali.com presentava un problema: l’utente collega il blog ad aspetti tecnici come la piattaforma, la personalizzazione o la scrittura di articoli su commissione. Tutti aspetti di cui mi occupavo in minima parte e che non volevo diventassero il focus dei miei servizi.

Nonostante questo BlogAziendali.com è stato per me un’ottima palestra di vita, mi ha permesso di di affilare la lama, di comprendere come migliorare e spostare il mio messaggio.

In sintesi, bisogna entrare nell’ottica di avere una lama sempre affilata: è un processo continuo e cambiare idea è sempre un bene quando ci porta a migliorare il nostro messaggio.

9.05” Secondo elemento: ragiona su investimenti a lungo termine.
Scrivere un libro – nella maggior parte dei casi – non è una scelta fatta per ottenere un compenso economico, ma per costruire delle fondamenta. Qualcosa che nessuno potrà mai portarci via.
La mia idea è stata proprio quella di creare le fondamenta attraverso i miei libri.
Il libro è un esempio, ma le fondamenta si costruiscono con qualsiasi contenuto che – a distanza di anni – conservi lo stesso valore.

È vero, creare le fondamenta richiede tempo e sacrifici non subito ripagati, ma hanno il vantaggio di durare per sempre.

14.53” Terzo elemento: crea una roccaforte.
Qualsiasi costruzione ha delle fondamenta, ma solo poche riescono a diventare delle roccaforti – progettate cioè per resistere agli attacchi.
Nel Content Marketing, le roccaforti sono tutti quei presidi che nella forma come nella sostanza trasmettono a prima vista un’immagine solida.
Nel mio caso le roccaforti sono Content Marketing Academy e Content Republic, realtà che hanno sia un valore simbolico che misurabile.

In pratica, una roccaforte si costruisce con scelte precise capaci di imporre:
– paletti
– confini
– mura di cinta
– regole

Attraverso questi elementi tutto ciò che fai all’interno della roccaforte acquisisce un valore enorme e non paragonabile a ciò che accade in altri presidi.

20.40” Quarto elemento: crea delle etichette e usale in ogni situazione.
Assegnare delle etichette significa dare un nome a tutto ciò che creiamo. Ovvero, costruire un linguaggio proprietario e dei riferimenti originali.
Nel mio caso un esempio è la Matrice Identitaria, che avrei potuto semplicemente chiamare schema per definire l’identità dei contenuti, ma in questo modo avrebbe perso la sua efficacia.

Funziona perché il nostro cervello reagisce in modo positivo quando riesce a collegare un prodotto a un’etichetta, a un simbolo o ad una sintesi iconografica.

24.48” Quinto elemento: crea partnership sane e intelligenti.
Per creare partnership sane, è necessario romperne alcune.
Io stesso ho avuto relazioni rivelatesi poi malsane e lontane dal mio pensiero, e con un po’ di fatica sono riuscito a scioglierle. È sempre la cosa giusta da fare.

La maggior parte delle partnership intelligenti si creano grazie ai contenuti, e per questo è poco probabile ottenerle nella fase iniziale della nostra attività.
Con un’efficace strategia di contenuti però, piano piano, avremo la possibilità di creare partnership davvero intelligenti, composte da gente che ci conosce e si avvicina a noi proprio per le nostre idee.

27.31” Sesto elemento: seleziona i clienti.
Fare una selezione sana dei nostri clienti è sempre un bene.
Prima di tutto, aumenta il nostro valore percepito, secondo, ci evita di sprecare tempo con clienti problematici.

28.43” Settimo elemento: evita gli eccessi di buonismo.
Non dobbiamo essere a tutti i costi accondiscendenti perché l’approvazione indiscriminata del prossimo non è il nostro obiettivo.
Mi riferisco a tutti i complimenti di troppo e alle “pacche sulle spalle” date solo per sembrare gentili. I complimenti gratuiti si trasformano presto in adulazione e questo non aiuta ad apparire “brave persone”, ma ipocriti.
I clienti vogliono persone con le idee chiare, persone che hanno il coraggio di dire davvero ciò che pensano. È questo che si aspettano dai nostri contenuti.

31.00” Ottavo elemento: fai tutto con coraggio.
Una delle maggiori paure che ci tengono alla larga dai contenuti è quella di essere copiati. Fare le cose con coraggio aiuta molto in questo senso, perché la gente non vuole copiare i coraggiosi, sarebbe troppo difficile.

Fai scelte coraggiose, verrai ascoltato e i tuoi contenuti non verranno saccheggiati.

33.04” Nono elemento: inserisci elementi di novità.
Non esiste niente di eterno perché il mercato ha bisogno di novità. Ad un certo punto l’attenzione degli utenti cala, ed è meglio essere noi i primi a cambiare prima che sia il pubblico a farlo.

34.42” Decimo elemento: crea momenti di confronto con chi è lontano dal tuo mondo.
Creare elementi di confronto con persone lontane dal tuo settore, è un fortissimo acceleratore di apprendimento.
Solo in questo modo si può attingere ad informazioni che non si potrebbero trovare altrove. Abbiamo bisogno di cervelli con un sistema operativo diverso dal nostro per crescere e non li troveremo nel nostro stesso ambiente di lavoro.

 

Questa puntata è offerta da VideoMarketingforBusiness.net
Supervisione grafica di Cristiano Guerra per TheBrandDesigner.com


Ascolta Content Marketing Italia Show anche su:

podcast itunes

The following two tabs change content below.
Adoro le aziende che vogliono comunicare in prima persona. Con loro sono disposto a compiere un miglio extra per aiutarle a creare quei contenuti che i clienti vedono come soluzioni preziose.
40 Condivisioni