In aeroporto ho acquistato due libri quasi casualmente e li ho trovati molto utili per la mia produzione di contenuti. In pratica due libri che mi hanno aiutato a fare Content Marketing. Aspettavo il volo per Milano all’aeroporto di Londra e curiosando da WHSmith, due titoli hanno attirato la mia attenzione: Perennial Seller di Ryan Holiday e How Trump Thinks di Peter Oborne e Tom Roberts.
Non sapevo nulla di entrambi, anche se il secondo titolo era più semplice da decifrare (una raccolta commentata dei tweet più significativi di Donald Trump).
Poi con calma me li sono letti e ho trovato spunti preziosi…
Ryan Holiday affronta uno dei temi che stanno più a cuore a ogni scrittore, ovvero come rendere un’opera eterna. In realtà lo fa con una chiara declinazione commerciale, infatti il concetto che lui analizza riguarda la formula che consente a un prodotto di vendere perennemente.
Usa molti casi studio di prodotti o servizi che sono riusciti a ottenere questo risultato. È così che estrapola quelle costanti che utilizza per elaborare il suo metodo. Dalla creazione dell’idea per arrivare alla sua promozione finale, l’obiettivo di Perennial Seller è quello di aiutare un prodotto a generare vendite eterne.
I contenuti hanno molto a che fare con questa sua analisi, infatti è proprio lui a riconoscere di aver pensato a una tipologia specifica di prodotto: il libro.
Oborne e Roberts hanno invece raccolto e analizzato i tweet più rilevanti di Trump, contestualizzandoli di volta in volta e commentando il suo approccio. L’utilizzo di Twitter da parte di Trump ha sicuramente fatto parlare, ma non è la semplice provocazione quella che analizzano gli autori, ma un modo di fare comunicazione che fino a qualche anno fa era inimmaginabile.
Chiunque nella posizione di Trump avrebbe dovuto far vagliare da una squadra di esperti le proprie dichiarazioni prima di renderle pubbliche, ma oggi dallo smartphone al mondo, tutto avviene praticamente senza filtri, rompendo convenzioni e generando conseguenze inaspettate.
Non a caso la frase di apertura del libro è una citazione di Trump che afferma “I think that maybe I wouldn’t be here if it wasn’t for Twitter.”
In entrambi i libri ho trovato diversi spunti per cambiare approccio nella produzione di contenuti, per questo te li consiglio.
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021