Ogni problema che abbiamo affrontato sulla produzione di contenuti nelle puntate di questo show, trova un’origine comune. Si tratta di un concetto semplice da comprendere perché appartiene alla quotidianità di ognuno di noi.
Senza troppi giri di parole siamo tutti dei cazzoni.
Lo siamo per indole perché abbiamo in noi degli atteggiamenti di cui non possiamo fare a meno. E guarda caso, questi atteggiamenti ci ostacolano nella produzione di contenuti.
Questi aspetti del nostro carattere sono totalmente incompatibili con la produzione di contenuti, e quando qualcosa va contro la nostra natura si innescano in noi dei meccanismi di rigetto. È una reazione automatica.
Quando succede cerchiamo giustificazioni – e siamo molto bravi a trovarne. Il risultato sono tutte quelle paure che ci spingono a stare lontani dai contenuti.
In questa puntata analizzo i 4 limiti principali del profilo umano e spiego perché fare Content Marketing può aiutarci a diventare delle persone migliori.
In questa puntata…
3.37” Ho raccolto 4 caratteristiche chiave del profilo umano.
Sono atteggiamenti che fanno parte della nostra natura e non possiamo fare a meno di manifestarli. Fanno parte di noi.
La loro forza dipende dal ruolo che ricopriamo e dalla situazione in cui ci troviamo, ma nessuno può dirsi estraneo a questi 4 elementi.
4.30” Prima caratteristica: siamo dei bugiardi.
Come esseri umani siamo portati a mentire e lo facciamo di continuo.
Che si tratti di menzogne pericolose o di piccole bugie a fin di bene, ognuno di noi è portato a mentire. L’età e il tempo in molti casi correggono questa tendenza, ma per natura la bugia ci appartiene e presto vedremo come questo possa rappresentare un vero limite nella creazione di contenuti.
5.16” Seconda caratteristica: la tendenza ad esagerare.
Esagerare non significa valorizzare – in quel caso sarebbe positivo – ma ostentare, metterci in mostra per risultare migliori rispetto a ciò che siamo realmente. Quelle che in gergo si potrebbero definire spacconate da bar fanno parte di ognuno di noi, anche di quelli che i bar non li frequentano, anche di quelli che usano toni pacati perché è innegabile che la tentazione di apparire meglio di ciò che siamo abbia condizionato i nostri comportamenti nelle relazioni sociali, nel lavoro e in famiglia.
7.20” Terza caratteristica: facciamo promesse che sappiamo di non poter mantenere.
Mi riferisco a tutte le situazioni in cui dipingiamo nella testa del nostro interlocutore un’aspettativa che già sappiamo di non poter realizzare. Lo facciamo in continuazione perché abbiamo una scarsa considerazione della parola data.
In alcuni casi potremmo avere le idee poco chiare sull’esito finale – non mentiamo di proposito – ma non ci facciamo comunque scrupoli a promettere ciò che non siamo sicuri di mantenere.
8.40” Quarta caratteristica: siamo opportunisti.
Pretendiamo molto cercando di ottenere il massimo, senza però riconoscere il dovuto al prossimo, infatti quando si tratta di dare (tempo, informazioni, energie) siamo parsimoniosi e questo genera relazioni sbilanciate.
9.33” La vita reale è compatibile con queste debolezze perché a seconda della nostra soglia di tolleranza accettiamo in familiari, amici e colleghi questi limiti (come loro accettano i nostri).
Nella produzione di contenuti però, questi atteggiamenti sono incompatibili.
10.28” I contenuti sono il nostro biglietto da visita e dovrebbero rappresentarci al meglio. Il loro compito è semplice: rendere desiderabile la nostra promessa.
È bene ricordare che se nella vita abbiamo modo di farci perdonare, con i contenuti perdiamo questo privilegio.
Infatti nessuno vuole avvicinarsi a un contenuto che contiene bugie, che fa promesse inverosimili, che ostenta o che mette sul piatto una proposta sbilanciata.
Le persone scappano di fronte a questi elementi e l’unica soluzione per creare contenuti desiderabili dai clienti è abbandonare questi atteggiamenti.
16.32” Migliorare grazie al Content Marketing.
Appurato che i contenuti funzionano solo quando superano i nostri limiti umani, possiamo vedere in modo chiaro le conseguenze.
Quando sei continuamente forzato a dire la verità, a mantenere le promesse, a non esagerare e a non essere opportunista, diventi per forza di cose una persona migliore.
Leggendo un contenuto per la prima volta – come all’inizio di ogni relazione – vogliamo sentirci al sicuro, e di fronte a certi atteggiamenti scappiamo.
Come sempre nessuno pretende da noi la perfezione, ma lavorare per superare questi 4 limiti è un nostro dovere.
In sintesi, fai contenuti per migliorare la percezione che gli altri hanno di te perché verrai valutato sulla base di ciò che comunichi. Investi più del dovuto perché questa sarà la tua assicurazione, tutti commettiamo errori e quando accadrà avere dei crediti a tua disposizione ti permetterà di essere perdonato.
Questa puntata è offerta da VideoMarketingforBusiness.net
Supervisione grafica di Cristiano Guerra per TheBrandDesigner.com
Ascolta Content Marketing Italia Show anche su:
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021