Pulitiefelici.it è il magazine di Assocasa nato come un semplice videogioco online e mutato poi in un blog per diventare oggi un vero progetto editoriale strutturato. È a tutti gli effetti il media proprietario di Assocasa.
Con Daniele Tarenzi, il responsabile della comunicazione di Assocasa Federchimica, ho voluto capire come un’istituzione come Federchimica si sia avvicinata all’idea di un progetto basato sui contenuti e quali siano stati l’approccio e risultati ottenuti in questi anni.
In questa puntata
1.35” Pulitiefelici.it: il progetto di Assocasa Federchimica
1.50” Pulitiefelici.it è un web magazine che vuole raccogliere informazioni sulla casa, sul beauty e sulla moda
2.53” Pulitiefelici.it è nato come un videogioco online dedicato ai bambini al cui termine si fornivano indicazioni sulla pulizia della casa abitata da bambini.
3.30” La scelta del naming “Puliti e felici”
3.56” Perché Puliti e felici è un caso a sè, unico nel suo genere
4.27” Assocasa Federchimica ha scelto di usare i contenuti per comunicare con il consumatore finale
4.59” La scelta del magazine online e di un linguaggio colloquiale per sensibilizzare il cliente
5.11” Come è stata accolta l’idea di Pulitiefelici.it inizialmente?
6.06” Bisognava ricostruire un’immagine perché una comunicazione troppo rigida non aiutava a raggiungere l’utente finale
6.56” Gli associati Assocasa Federchimica hanno accettato di partecipare a Pulitiefelici.it
7.16” Pulitiefelici.it nasce come un progetto triennale, persiste da 5 anni ed è stato adottato un linguaggio colloquiale per veicolare dei contenuti nuovi
8.00” Il rischio di scegliere una struttura come il blog, ma di usare un linguaggio troppo formale e istituzionale
8.29” Quali sono stati i ragionamenti iniziali per individuare i contenuti?
8.50” Il punto di partenza è stato l’analisi di ciò che veniva detto online sul settore
9.09” La maggior parte dei contenuti online erano sbagliati perchè c’era poca conoscenza
9.30” Dagli errori del web è stata creata una comunicazione sia formativa che informativa
9.47” Il blog è sbarcato sui social network
11.08” La paura maggiore era l’incapacità di gestire i commenti negativi a causa dell’approccio istituzionale
11.58” Aprire una pagina Facebook ha avuto un effetto positivo
12.27” Senza Pulitiefelici.it sarebbe stata fatta ugualmente un’analisi come quella iniziale?
13.30” Grazie all’analisi Assocasa Federchimica ha reindirizzato le sue strategie di comunicazione
13.52” Con Pulitiefelici.it ci sarebbero dei risultati divesi nell’analisi dei dati
14.40” Oggi chi arriva su Pulitiefelici.it scopre cose nuove leggendo
14.54” C’è stato un duplice vantaggio: sia per il consumatore sia per la stampa che ha un referente con cui dialogare
15.39” È stato creato un media proprietario che fa da tramite e acquista autorevolezza
16.16” È stata adottata una nuova strategia di comunicazione: affiancare l’attività online a quella offline, coinvolgendo giornalisti, blogger e influencer attraverso un gioco per rendere più genuini possibile
16.59” Gli operatori della comunicazione hanno creato una relazione con Assocasa Federchimica
18.09” Quest’anno l’attività offline è stata fatta coinvolgendo le persone comuni creando 3 eventi ripresi a livello mediatico
18.39” Tour di Pulitiefelici.it tra Palermo, Roma e Milano intervistando gente comune
19.10” La gente è molto disinformata sulla pulizia della casa
20.23” L’attività di Pulitiefelici.it è quella di formare il consumatore, scardinando convinzioni già insidiate
21.33” La risposta proattiva della stampa a Pulitiefelici.it
23.29” È difficile trasmettere contenuti senza citare aziende famose
24.10” Pulitiefelici.it è diventato mezzo per comunicare con i consumatori
Puoi approfondire visitando PulitieFelici.it
Ascolta questa puntata su iTunes Music Store, iscriviti e lascia la tua recensione.
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021