Per produrre contenuti efficaci serve una procedura e per rispettare una procedura serve una check-list. Ecco perché l’uso delle check-list è vitale nella produzione di contenuti. L’alternativa è affidarsi al caso, all’umore e alle circostanze del momento, ma questo non ci permetterà di:
- rispettare standard precisi
- dare continuità di forma e stile
- individuare i punti deboli
- rinforzare elementi positivi
- risparmiare tempo
- coinvolgere tutto il team migliorando la comunicazione
Senza binari precisi non saremo in grado di replicare i nostri successi e non avremo il controllo di ciò che accade. Non basta essere coinvolti in prima persona nella creazione per avere il controllo, infatti molto spesso essere immersi direttamente nella creazione di contenuti è il modo migliore per perdere il controllo della situazione (perdiamo oggettività). Regole semplici e facilmente applicabili diventano in questi casi i punti cardinali da seguire e riassumerle in tabelle operative (check list) è la scelta più funzionale.
In pratica, nel Content Marketing questo è uno strumento di cui non si può fare a meno.
C’è un altro aspetto che tocca da vicino ogni azienda impegnata a produrre contenuti: la check list è anche un potente magnete in grado di attrarre utenti. La sua forma pratica rappresenta l’oggetto del desiderio per molti utenti online che si dimostrano ben felici di condividere con noi informazioni in cambio di una check list da scaricare.
Ne parlo in questa puntata del podcast con esempi e con qualche riflessione sulle più comuni abitudini degli utenti online.
In questa puntata…
2.02’’ Il riferimento al libro “Checklist” di Atul Gawande
3.10’’ Perché è importante seguire una checklist
4.13’’ Il consumo dell’energia vitale
6.15’’ L’utilità della checklist per consumare solo l’energia indispensabile
10.01’’ Quando avere una checklist diventa l’elemento che fa la differenza
11.24’’ L’importanza della checklist nel lavoro in team
13.41’’ L’ordine della checklist
14.15’’ Cosa succede quando grandi idee vengono rovinate da piccoli errori
15.48’’ La capacità di essere persistenti e di seguire procedure chiare
17.15’’ Delegare grazie alla checklist
19.20’’ I benefici che ne derivano
20.35’’ La checklist vista come l’oggetto del desiderio dei lettori
22.11’’ L’utilizzo della checklist come strumento di conversione
24.32’’ La costruzione di un rapporto di fiducia con i clienti
25.43’’ Perché la checklist attira gli utenti
27.02’’ La promessa implicita contenuta in una checklist
Puoi scaricare le check list di Content Marketing a queste due pagine (Check List pdf + video, Check Up analisi)
*illustrazione di Cristiano Guerra per TheBrandDesigner.com
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021