Perché non ci ho pensato prima?
Questa è la domanda che ognuno di noi si fa alla vista di un lavoro sbalorditivo e unico.
Quante volte l’abbiamo pronunciata? Tante.
In molti casi poi, abbiamo avuto l’istinto incontenibile di voler copiare quell’idea, cercando magari di migliorarla o modificarla quel poco che basta.
No. Questa non è la strada giusta.
Non è questo il modo per creare contenuti unici perché non nascono così quei contenuti che faranno pensare agli altri “Perchè non ci ho pensato prima?”
In questa puntata vedremo insieme come riuscire a creare quei contenuti che avremmo tanto voluto fare, ma che per un motivo o per un altro non ci sono mai venuti in mente. È sempre una questione di tempismo e in questa puntata ci sono le istruzioni per arrivare prima degli altri.
Spoiler sul finale: per creare idee nuove bisogna cambiare punto di vista.
In questa puntata…
2.40” Molto spesso ci capita di vedere nel lavoro degli altri idee brillanti che avremmo voluto avere noi per primi.
Qui, degli esercizi e dei consigli pensati per creare contenuti unici senza dover ricalcare l’idea di qualcun altro.
5.50” Evitare di copiare in parte o totalmente un’idea esistente non è un principio che trova un fondamento etico. Questo è Content Marketing, stiamo solo cercando di ottenere risultati attraverso i contenuti e i contenuti che ricalcano un’idea esistente non funzionano.
Le considerazioni fatte in questa puntata sono quindi orientate al risultato e non al rispetto di un codice professionale.
E rubare il lavoro altrui non funziona.
Copiare un’idea porta a due problemi:
– un problema qualitativo (copiamo male)
– un problema di tempistica (copiamo tardi sbagliando i tempi)
9.00” Quando vogliamo trovare delle nuove idee, tendiamo a commettere degli errori.
Per non cadere in questi sbagli osserviamo prima come ognuno di noi crea contenuti e come troviamo nuove idee.
9.73” Tendiamo a guardare solo ciò che è stato creato nel nostro settore di riferimento e ci limitiamo a prendere spunto da una buona idea cercando di renderla migliore -.aggiungendo qualcosa in più, migliorando i suoi limiti.
Insomma, ciò che facciamo è prendere a modello un formato esistente, di cui modifichiamo l’aspetto quantitativo.
10.40” Cerchiamo idee vicino a noi anche a livello geografico.
La “nuova” idea, quindi, sarà un contenuto che attinge dalla stessa fonte.
Ecco perché i contenuti in alcuni settori sono tutti simili tra loro.
In questo modo sarà difficile partorire idee brillanti perché la nostra visione sarà limitata.
11.45” Ragioniamo on-topic, cioè guardiamo quelle aziende che comunicano servizi simili ai nostri quando invece bisogna ragionare off-topic.
Quello che troviamo nel nostro settore non è mai una buona risorsa.
13.50” Per creare nuove idee bisogna svolgere una serie di azioni:
– eliminare tutti i modelli simili
– cercare lontano da noi
– ragionare off-topic
19.48” La sfida dei contenuti è quella di proporre dei pacchetti, che portando informazioni utili, abbiano la capacità di farsi notare e superare la concorrenza per unicità.
21.18” Come possono aiutarci i social nel ragionamento off-topic? Possiamo iniziare a ripulire i nostri feed. Significa agire in maniera attenta per eliminare dalla nostra bacheca riferimenti, collegamenti e sponsorizzazioni che ci riportano on-topic. Dobbiamo in un certo senso disconnetterci e cercare idee altrove.
In conclusione è necessario riprogrammare il contesto con 3 azioni semplici ma da eseguire con determinazione:
1. eliminare riferimenti simili al nostro mondo
2. cercare lontano da noi (geograficamente, temporalmente e culturalmente)
3. ragionare off-topic (non cercare a tutti i costi una pertinenza logica con il nostro lavoro).
Funziona e la maggior parte delle puntate di questo podcast sono state create seguendo questi semplici principi.
Questa puntata è offerta da VideoMarketingforBusiness.net
Supervisione grafica di Cristiano Guerra per TheBrandDesigner.com
Ascolta Content Marketing Italia Show anche su:
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021