L’acceleratore di produttività dei contenuti è una matrice che puoi scaricare, compilare e applicare al tuo lavoro [scarica il pdf QUI].
Utilizzarla ti permette di creare contenuti ogni giorno, senza sosta. Questo perché considera tutte le attività legate alla produzione di contenuti e ti aiuta a catalogarle in base alle risorse necessarie per la loro realizzazione (focus, energia, tempo, creatività).
Creare contenuti infatti, non significa solo partire da zero. Fanno parte di questo processo anche tutti gli aspetti che precedono e che seguono la creazione fisica del contenuto (ideazione, revisione e processi di trasformazione).
Ho ideato l’acceleratore di produttività dei contenuti con lo scopo di dividere in maniera intelligente tutte le attività che concorrono alla realizzazione di un nuovo contenuto. È un modo per capire dove e come investire in base alla nostra condizione.
È una matrice da portare sempre con te perché ti offre la possibilità di creare contenuti in ogni condizione mentale sfruttando al meglio le tue risorse.
In questa puntata…
2.30” Ti sembrerà impossibile, ma tutti abbiamo l’opportunità di produrre contenuti ogni giorno. Il problema è che spesso fraintendiamo il concetto di impegno quotidiano nella produzione di contenuti.
Infatti, fare contenuti ogni giorno non significa per forza crearli da zero.
Qualsiasi realtà può produrre contenuti ogni giorno, anche chi dice di avere l’agenda piena per i prossimi 3 mesi, perché la produzione di contenuti è composta da attività diverse che se ben organizzate possono incastrarsi con qualsiasi impegno.
4.03” L’acceleratore di produttività dei contenuti.
Questa matrice lavora su 4 quadranti, sono le 4 forme attraverso cui l’essere umano crea opere di proprietà intellettuale.
Suddividendo nei 4 campi operativi le nostre attività, ci accorgeremo che ogni giorno possiamo fare un pezzo del lavoro richiesto.
5.40” I 4 quadranti dell’acceleratore di produttività:
1. Energia
2. Creatività
3. Focus
4. Tempo
6.03” Primo quadrante: l’energia.
L’energia è spesso l’elemento associato in maniera diretta alla produzione di contenuti.
Sto parlando di tutte quelle attività che richiedono molto sforzo come:
– produrre articoli
– registrare video
– registrare podcast
– ecc.
L’energia ha a che vedere con la realizzazione: tutte le attività di realizzazione materiale del contenuto richiedono energia.
Ognuno di noi ha delle attività che richiedono più energia di altre. È importante individuarle per far sì che queste attività vengano svolte nei momenti in cui la nostra energia è al massimo.
11.12” Secondo quadrante: la creatività.
La creatività comprende tutte le attività di ideazione: il momento in cui le idee nascono e prendono forma.
Mi riferisco a tutte le attività che hanno a che vedere con le suggestioni. Sono attività apparentemente lontane dalla creazione di contenuti perché appartenenti ad altri mondi, ma capaci di fornirci stimoli altrimenti introvabili.
17.07” Terzo quadrante: il focus.
Il focus riguarda tutte quelle attività che ci richiedono di prendere una decisione.
Ho associato a questo quadrante il “pulsante pausa”: il focus non richiede tempo o creatività, richiede però di mettere in pausa tutto il resto per essere totalmente concentrati sulla decisione.
21.54” Quarto quadrante: il tempo.
In questo quadrante vanno inserite tutte le attività che richiedono tempo. Sono le attività che richiedono poca attenzione e concentrazione, ma hanno bisogno di tempo. Ne fanno parte tutti i lavori “meccanici” di revisione e di routine spesso legati alla trasformazione di un contenuto.
23.15” Lavorando sui 4 quadranti e inserendo tutte le attività legate alla nostra produzione di contenuti, avremo la possibilità di essere sempre produttivi perché ogni condizione – mentale o fisica – ci darà modo di dedicarci almeno a una di queste attività.
Ecco come creare contenuti ogni giorno.
[Scarica qui l’acceleratore di produttività dei contenuti in pdf]
Questa puntata è offerta da VideoMarketingforBusiness.net
Supervisione grafica di Cristiano Guerra per TheBrandDesigner.com
Ascolta Content Marketing Italia Show anche su:
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021