Credo che seguire le mie note audio in maniera continuativa non faccia bene.
Credo che a lungo andare non aiuti le persone che vogliono fare Content Marketing.
O almeno, ascoltare le mie note audio non basta.
*questo video contiene una delle note audio pubblicate sul canale Telegram di Content Marketing Italia
Il passaggio dall’apprendere al fare
Arriva un momento in cui ci deve essere un passaggio: dobbiamo smettere di “imparare” e iniziare a “fare”.
È chiaro che abbiamo sempre bisogno di stimoli, anche se diventiamo bravi abbiamo sempre bisogno di imparare qualcosa. L’idea di seguire un percorso e di apprendere però, non deve frenarci dal produrre.
Buona parte dell’apprendimento nel Content Marketing deriva dalla pratica, ha una connotazione deduttiva: facendo imparo qualcosa dalle mie azioni perché imparo dal risultato ottenuto. Imparo grazie a quello che è successo.
Copiare non produce gli stessi risultati
Ecco perché abbiamo bisogno di fare. Ecco perché le mie note audio non possono produrre alcun risultato se non vengono tradotte in azioni pratiche.
Insomma, ad un certo punto dobbiamo integrare una buona dose di azione, altrimenti non ne usciamo vivi e rischiamo di passare la nostra vita a prendere appunti, progettare e ragionare su idee che mai prenderanno forma.
Più pratica e meno corsi.
Ecco il mio invito: ascolta qualche nota audio in meno, fai qualche corso in meno, leggi qualche libro in meno, ma fai più pratica: crea più contenuti.
Sono importanti tutti gli strumenti formativi dedicati alla scrittura, al copywriting, al Content Marketing, ma nulla può sostituire la pratica.
L’80% dovrebbe essere costituito dal fare e solo il 20% da attività formative e di approfondimento.
Se non avremo la possibilità di mettere in pratica quanto appreso, alla fine della giornata avremo imparato molto meno.
Dal lavoro che facciamo impariamo perché riusciamo a dedurre alcune regole che per noi funzionano ed è a quel punto che diventano verità.
Dalle regole riusciamo a imparare qualcosa solo se abbiamo la possibilità di metterle subito in relazione con quello che già stiamo facendo.
Così, anche spostando una semplice virgola possiamo vedere subito un risultato.
In definitiva, non esiste un modello preciso e infallibile per produrre contenuti efficaci, ma per migliorare nella creazione di contenuti tutti abbiamo bisogno di metterci al lavoro e misurarci con i risultati. La strada che porta dall’inesperienza alla padronanza di questa materia, passa sempre da una grande quantità di pratica.
RISORSE PER CREARE CONTENUTI
Utilizza gli spunti che condivido ogni mattina su Telegram per produrre contenuti migliori [Unisciti al mio canale Telegram QUI]
Accedi ai miei contenuti riservati iscrivendoti a Content Republic [accedi QUI]
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021