#155 Come diventare una Media Company?

1 Condivisioni


Il primo pilastro del Content Marketing è semplice: regala i contenuti che i clienti sarebbero disposti a pagare.
Ad un certo punto però è importante cambiare prospettiva e iniziare a ragionare come un media. È questo che ha permesso a molte aziende di diventare vere Media Company.
Come? Trasformando i contenuti in un prodotto, e creando così un vero e proprio business.

Per aiutarti a comprendere davvero questo concetto, per la prima volta ho deciso di condividere alcune informazioni della strategia che ho utilizzato per lanciare Content Marketing Academy e che mi ha permesso di operare come una Media Company.

Per rendere ancora più chiaro l’argomento mi sono aiutato con esempi pratici applicati a diverse tipologie di business.

 

→ Scopri Content Marketing Academy

 

In questa puntata…

5.35” Il concetto di Media Company: qualunque sia il settore in cui operi è bene che tu sappia che puoi fare business vendendo i tuoi contenuti. La proprietà intellettuale è l’elemento che governa il mondo di oggi, e prende forma attraverso i contenuti.

8.55” La strategia di Netflix: come è riuscito a fare in modo che i suoi contenuti diventassero l’oggetto del desiderio delle persone.

10.38” La formula usata per diffondere i contenuti: la gratuità è l’elemento centrale del Content Marketing, ma imporre delle regole è fondamentale (es. per vedere questo video devi lasciarmi la tua email).

12.15” Dopo le regole il secondo recinto da mettere è quello della vendita: i nostri contenuti non sono più gratuiti. A questo punto possiamo considerarci una vera e propria Media Company.

13.10” Se stai pensando ai contenuti che potresti vendere ecco il mio consiglio: tutte le informazioni che aiutano una persona a risolvere un problema possono essere vendute.

15.02” Il caso di Content Marketing Academy: come è nata l’idea dell’Academy e come sono riuscito a farla crescere nonostante le difficoltà iniziali.
L’Academy oggi incarna esattamente il modello di Media Company. Tutta l’attività si basa sui contenuti.

24.45” Arrivati ad un certo punto nella produzione di contenuti ci si ritrova in mano un vero e proprio archivio. Questo può essere sfruttato al meglio (creando pacchetti, vendendo i contenuti singolarmente, trasformandoli in corsi ecc.).
Se i tuoi contenuti sono utili, ma non abbastanza da essere venduti, significa che non sono davvero validi e che non stai facendo Content Marketing.

27.35” Comunicare attraverso i contenuti è il nostro investimento per il futuro. È ciò che ci permetterà di ottenere più attenzione al prossimo incontro. Dobbiamo arrivare al punto che il nostro nome comunichi in automatico affidabilità e autorevolezza.

29.05” Dal libro “I 10 peccati capitali del marketing” di Philip Kotler: uno dei 10 peccati capitali del marketing è l’insufficiente capacità comunicativa e di costruzione del marchio.

32.04” I dubbi sono l’elemento che blocca maggiormente le persone e per questo dobbiamo avere la capacità di fornire le rassicurazioni necessarie per farle sentire al sicuro.
Questo diventa un obbligo quando i contenuti diventano il nostro prodotto perché sarà una pretesa legittima da parte dei clienti quella di ricevere informazioni univoche e chiare.

38.24” Dal libro “Uccidi il marketing” di Joe Pulizzi e Robert Rose: che siate una grossa compagnia o una piccola start up, applicate lo stesso sistema. Costruite un pubblico fedele e sarà possibile avere una serie di flussi di entrate dirette basate sui contenuti.

 

Questa puntata è offerta da VideoMarketingforBusiness.net
Supervisione grafica di Cristiano Guerra per TheBrandDesigner.com


Ascolta Content Marketing Italia Show anche su:

podcast itunes

 

 

The following two tabs change content below.
Adoro le aziende che vogliono comunicare in prima persona. Con loro sono disposto a compiere un miglio extra per aiutarle a creare quei contenuti che i clienti vedono come soluzioni preziose.
1 Condivisioni