Come si fa a risultare credibili agli occhi degli altri?
Ti anticipo che è molto semplice.
Basta rispettare le 6 condizioni di credibilità che ho analizzato per rendere un contenuto degno di fiducia. E questo, ti aiuterà a raccontare davvero chi sei.
Oltre al semplice rispetto delle regole serve personalità, coraggio e determinazione – quel tanto che basta per distinguerci. E come vedremo, per rendere un contenuto credibile, serve anche qualcosa di incredibile.
Insomma, per ottenere il risultato devi rischiare.
In questa puntata…
1.56” Cosa significa essere credibile per un’impresa?
Siamo credibili quando chi ci sta di fronte stabilisce di poter credere alle nostre parole.
Questa decisione non è di natura logica, ma è un processo molto veloce che ognuno di noi applica per stabilire a priori se il contenuto che ha di fronte merita tempo, attenzione e fiducia. Questa valutazione, in una frazione di secondo coinvolge diversi fattori – intelligenza, cultura, valori, esperienze – che sono diversi per ognuno di noi.
3.44” Tuttavia, possiamo trovare una serie di fattori che permettono di risultare credibili agli occhi degli altri.
Sono i 6 elementi della credibilità.
5.00” Primo elemento.
Le testimonianze, sono la chiave per guadagnarsi la fiducia degli altri.
Sono tutti quei video, immagini, parole, contenuti, provenienti da terze parti che parlano di te e di ciò che fai. Prima ancora di lodare le tue opere fanno una cosa molto più importante: confermando la tua esistenza.
La testimonianza può assumere diverse forme, come ad esempio una community tematica sui social media che testimonia l’esistenza di un gruppo di consumatori che hanno scelto il prodotto X.
In sintesi: ogni volta che qualcuno parla di te, tu risulti credibile.
8.11” Secondo elemento.
Creare uno storico, significa condividere parte del tuo trascorso e lo si fa con i contenuti.
Uno storico può assumere due forme:
– grigio, se si racconta in modalità Excel la noiosa storia della nascita dell’azienda…
– colorato, dove per raccontare l’azienda si utilizza una vera narrazione fatta di persone, emozioni e imprevisti, rendendo così lo storico piacevole e interessante
10.20” Terzo elemento.
Gli accreditamenti: tutto ciò che rende ufficiale il tuo operato.
Sono sì utili ad aumentare la tua credibilità, ma bisogna dargli il giusto peso. Un’iscrizione all’albo infatti è un elemento necessario e non un elemento distintivo. Quindi potremmo dire che vanno utilizzati per il semplice motivo che la loro assenza potrebbe compromettere la credibilità.
13.52” Quarto elemento.
I riferimenti e collegamenti che richiamano il tuo mondo, quegli elementi che parlano al posto tuo perché hanno un valore universale.
Si tratta di elementi simbolici che ricordano all’interlocutore chi sei e cosa fai senza bisogno di dare troppe spiegazioni.
Possono essere elementi visivi – il camice del medico – o di altra natura. Il loro scopo è dire qualcosa di te senza utilizzare una spiegazione didascalica (il camice del medico fa esattamente questo).
16.07” Quinto elemento.
Avere una specializzazione.
Intendo possedere qualcosa di speciale, che può essere un modo di fare o una specializzazione tecnica e in quest’ultimo caso è necessario valorizzarla per far sì che non risulti come una delle tante specializzazioni grigie, ma come un fattore eccezionale.
17.48” Sesto elemento.
L’unicità.
Per essere credibili bisogna mostrare la propria unicità, cioè quegli elementi che sono difficilmente replicabili.
Si può essere unici in base a diversi fattori, l’area geografica, la tipologia di servizio, la modalità di fruizione e molto altro, ma deve esserci qualcosa che rende unica e difficilmente replicabile la nostra immagine.
20.53” Quando rispettiamo queste 6 condizioni, gli utenti iniziano ad abbassare le difese e a fidarsi di noi.
Ma proprio dietro l’angolo si trova un pericolo: utilizzare questi 6 elementi in modo “meccanico” senza aggiungere nulla di davvero personale.
25.00” Per essere credibili è necessario pagare un prezzo.
Bisogna essere audaci, coraggiosi e rischiare perché ciò che viene richiesto a un contenuto per diventare credibile è la capacità di essere incredibile.
E questo per molti è un prezzo troppo alto da pagare perché richiede all’essere umano di spingersi oltre le semplici regole.
28.00” Infine esiste una zona rischiosa, quella in cui un contenuto pensato per essere glorioso diventa ridicolo. Ovvero, quella zona scivolosa in cui pensando di fare qualcosa di unico finiamo col fare qualcosa di comico.
In questo caso solo l’esperienza può aiutarci a capire se le nostre scelte verranno premiate. Quindi rischia.
Ora tocca a te.
Metti in pratica questi 6 elementi e rischia usando fattori incredibili. Il risultato è a portata di mano, ma è necessario fare un passo in più: bisogna scommettere e rischiare.
Questa puntata è offerta da VideoMarketingforBusiness.net
Supervisione grafica di Cristiano Guerra per TheBrandDesigner.com
Ascolta Content Marketing Italia Show anche su:
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021