Content Marketing: la cassaforte delle idee

5 Condivisioni

Sotto alla Camera di Commercio di Milano – in Piazza della Borsa – c’è un anfiteatro Romano costruito dall’imperatore Augusto nel I secolo d.C.
L’ho visitato e sebbene la mia visita potrebbe riguardare anche il Content Marketing non è di questo che parlerò. Il collegamento è molto più banale, in Piazza della Borsa aspettando l’orario della visita guidata sono entrato in un bar e sceso al piano inferiore per andare in bagno ho notato una vecchia cassaforte a muro (quella è sempre stata zona di banche e assicurazioni). Era una vecchia cassaforte degli anni ’60, grossa come un armadio, usata ormai solo per arredamento.

Ho pensato allora alla cassaforte delle nostre idee e contenuti – il nostro bene più prezioso, ma anche il più difficile da mettere al sicuro.

*questo video contiene una delle note audio pubblicate sul canale Telegram di Content Marketing Italia

Qual è la cassaforte delle nostre idee e dei nostri contenuti?

Spesso siamo pieni di energia e ricchi di idee, ma la sensazione è quella di avere una gestione disordinata. Purtroppo è una situazione comune.
È vero che idee e contenuti arrivano in abbondanza, ma è anche vero che con altrettanta velocità vengono dispersi.

Come tenere al sicuro le idee migliori

La soluzione che ho pensato assomiglia molto alla cassaforte a muro del bar ed è composta da 2 elementi:

1. L’elemento fisico. A seconda delle abitudini ognuno può avere un luogo diverso dove tenere al sicuro le idee.
La cosa importante è metterle tutte nella stessa cassaforte e usare un sistema di archiviazione che ci permetta di ritrovarle in futuro senza perdere tempo.

2. Le nostre abitudini. Mi riferisco in particolare alla buona abitudine di mettere al sicuro i contenuti e le idee.
È una buona abitudine archiviare idee e contenuti che potrebbero esserci utili in futuro. L’archivio deve essere diviso in categorie in modo da trovare immediatamente ciò che cerchi.
Ognuno fa quindi i conti con la sua forza di volontà e la sua disciplina.

Spesso succede che persone senza capacità eccelse nella creazione di contenuti siano molto brave a tenere traccia delle loro idee, e alla fine ottengono risultati eccellenti.

Quante volte ti è capitato di vedere un contenuto interessante e pensare “non lo appunto, tanto me lo ricordo”?
Quante volte l’hai ricordato davvero a distanza di tempo?

Il mio suggerimento è quindi di creare un archivio dove appuntare tutte le idee e i contenuti da utilizzare in futuro.

Le app che utilizziamo su smartphone e tablet possono essere di grande aiuto (Pocket, Note, Evernote, Google Docs ecc), ma anche una semplice agendina potrebbe funzionare.

La disciplina nel mettere in ordine queste risorse è alla base del grande successo nella creazione di contenuti.

Prima di creare nuovi contenuti comincia ad archiviare tutte le idee che trovi e che hai sottomano, altrimenti ti sfuggiranno e sarà molto difficile ritrovarle.

Successivamente nella costruzione di un calendario editoriale potrai facilmente trovare idee, risorse e fonti utili a costruire articoli, video e ogni altra forma di contenuto.

 

RISORSE PER CREARE CONTENUTI

Ogni mattina su Telegram condivido spunti per produrre contenuti [Unisciti al mio canale Telegram QUI]

Accedi ai miei contenuti riservati su Content Republic [Iscriviti QUI]

The following two tabs change content below.
Adoro le aziende che vogliono comunicare in prima persona. Con loro sono disposto a compiere un miglio extra per aiutarle a creare quei contenuti che i clienti vedono come soluzioni preziose.
5 Condivisioni