Creare contenuti non basta, bisogna risolvere problemi, generare fiducia e stimolare l’attenzione in modo costante. Se non genera queste condizioni, un contenuto diventa inutile. La realtà parla chiaro: online viene ignorata la maggior parte dei contenuti e tra questi molti sono contenuti aziendali, realizzati investendo soldi e tempo con le migliori intenzioni.
Le intenzioni erano buone, i numeri no.
In questa puntata ho fatto qualche riflessione sugli errori più comuni commessi dalle aziende nella creazione di contenuti e sulle soluzioni possibili. Non si tratta di una questione marginale, ma di una realtà diffusa perché oggi quasi ogni azienda investe nella produzione di contenuti – testi, video, immagini e audio – e trasformare una buona idea in un flop è un pericolo che con qualche accortezza si può evitare.
In questa puntata…
3.45’’ Perché sforzo e impegno non sempre portano ai risultati sperati
4.41’’ Le categorie di contenuti che richiedono grande sforzo e producono pochi risultati
5.10’’ I contenuti troppo generici
6.43’’ I contenuti troppo tecnici
9.23’’ L’importanza di definire una soglia tecnica di comprensione
10.18’’ I contenuti con una narrazione puramente autoreferenziale
11.36’’ Come generare empatia grazie ai contenuti
14.20’’ I contenuti prodotti senza costanza
15.36’’ Cosa determina l’efficacia dei contenuti
17.20’’ 3 consigli pratici per migliorare i contenuti prodotti
17.31’’ La comprensione immediata (fruibilità)
20.37’’ L’elemento della personalità
23.11’’ La soddisfazione dei clienti
26.23’’ Lo schema ideale dei comportamenti degli utenti
*illustrazione di Cristiano Guerra per TheBrandDesigner.com
Ascolta questa puntata su iTunes Music Store, iscriviti e lascia la tua recensione.
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021