Il settore immobiliare è caratterizzato da una forte competizione e da una comunicazione omologata su tutti i fronti. Questo rende ancora più difficile per i professionisti del real estate proporre gli immobili che hanno in portfolio. È però possibile sfruttare in modo intelligente il potere di immagini e parole per distinguersi, anche in un mercato competitivo come questo. Lo ha fatto Paola Faravelli – titolare della primaVera Agenzia Immobiliare – che in questa puntata spiega come si è approcciata alla comunicazione online e quali benefici ha ottenuto.
In questa puntata
0.36” Paola Faravelli parla di comunicazione nel settore immobiliare
1.45” La storia di Paola Faravelli e della sua agenzia immobiliare
2.28” Gli elementi distintivi di Paola Faravelli erano l’ufficio e i cartelli di vendita
3.30” Il primo sito internet di Paola Faravelli creato negli anni ‘90
4.20” Il primo claim e il primo blog di Paola Faravelli
5.19” L’agenzia di Paola è stata la prima ad avere un sito web nella sua zona
6.12” Sul sito di privaveragenzia.net i punti di forza sono le immagini e le descrizioni degli immobili
6.50” Le immagini di primaveragenzia.net accompagnano il lettore in un viaggio
7.40” Il sito è pensato come un giornale
8.25” L’obiettivo di Paola era di raccontare le case come le sarebbe piaciuto leggerle, voleva raccontare l’anima della casa
10.00” Gli elementi sbagliati che possono danneggiare l’efficacia di una fotografia
10.38” Paola ha iniziato a fotografare in modo grafico e innaturale
12.00” Servono degli strumenti appropriati per scattare foto di qualità
13.15” Paola ha sempre trattato le fotografie come dei contenuti
14.20” Gli spunti del territorio offerti da Diano Marina hanno concesso a Paola un approccio più personale
15.45” Il potenziale acquirente immagina la casa con il suo tocco e gusto personale
16.40” Come arricchire una descrizione andando oltre i dati tecnici dell’immobile
17.30” L’esempio della descrizione (testo e immagini) del rustico a Diano Roncagli
18.25” Il ruolo chiave dell’introduzione per coinvolgere il lettore
19.08” Perché oggi l’agente immobiliare deve comunicare in modo naturale e spontaneo
20.35” Bisogna abbellire la verità per far innamorare il cliente
21.26” Usare immagini e parole in modo inappropriato porta a una svalutazione sul prezzo
22.35” L’importanza di usare un linguaggio molto semplice e comprensibile a tutti
22.36” Le fotografie sono un mezzo per distinguersi nel mercato immobiliare
22.40” I contenuti lavorano 24 ore su 24
25.10” I contenuti sono un modo per farsi riconoscere, per essere diversi
27.20” Molte volte le persone si limitano nella creazione di contenuti, filtrano elementi personali per paura di sbagliare
29.35” L’impatto su Facebook di descrizioni di immobili non convenzionali
30.31” Paola è uno delle poche eccezioni nel mondo rigido del settore immobiliare
30.55” I corsi tenuti da Paola Faravelli su fotografia e comunicazione
32.25” Le fotografie parlano da sole, la fotografia e le parole sono complementari
33.55” L’importanza di raccontare la storia del territorio per vendere immobili
I siti citati in questa puntata
Ascolta questa puntata su iTunes Music Store, iscriviti e lascia la tua recensione.
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021