#166 Content Marketing per liberi professionisti

23 Condivisioni

Acquista il libro “Content Marketing per liberi professionisti” su Amazon.

“Non ho tempo” Ecco cosa dicono 9 professionisti su 10.
Per loro è impensabile trovare un posto in agenda per la produzione di contenuti.
Non si accorgono però che alcune delle attività “mangia tempo” a cui si dedicano sono in realtà inutili.
I contenuti potrebbero lavorare al loro posto e liberare tempo prezioso. Infatti, i contenuti possono diventare il miglior biglietto da visita per ogni libero professionista e questo si traduce sempre in un enorme risparmio di tempo.

In questa puntata ti spiego quali attività eliminare per guadagnare il tempo necessario per produrre i contenuti che lavoreranno al posto tuo.

È una puntata ricca di consigli e spunti anche per quei professionisti che partono da zero, anche per tutti coloro che non hanno mai comunicato online.

Spiego infatti cosa fare indicando un percorso chiaro che parte dalla registrazione di un dominio, alla creazione di un sito, di un blog, fino all’attività di email marketing.
Oltre a questo troverai un metodo preciso per costruire un calendario editoriale che ti permetterà di individuare gli argomenti dei tuoi contenuti per un anno.

In questa puntata…

3.40” Ecco il libretto delle istruzioni per cambiare radicalmente il tuo approccio alla libera professione. Non si tratta di utilizzare trucchetti che prima non conoscevi, ma di cambiare il modo in cui concepisci il tuo lavoro – dalla gestione dei clienti alla tua comunicazione.

4.45” Il primo elemento contro cui i liberi professionisti si scontrano è la mancanza di tempo. È da folli pensare di aggiungere l’attività di produzione di contenuti nel nostro calendario perché non abbiamo spazio extra.
La verità è che la maggior parte del tempo viene bruciato perché usato nel modo sbagliato.

6.06” Il secondo elemento è un’analisi di come viene utilizzato il tempo.
I liberi professionisti usano il loro tempo per:
– fare riunioni
– incontrare persone
– andare in fiera
– andare a parlare con possibili contatti che potrebbero offrirgli opportunità…

Si cerca in tutti i modi di conoscere nuove persone. Questo è uno spreco di tempo. I contenuti potrebbero lavorare al posto tuo.

14.53” L’unica relazione sana possibile tra professionista e cliente è quella costruita grazie ai contenuti.
Se un cliente arriva da te senza essere passato prima dai tuoi contenuti, sarà fonte di problemi e la sua gestione si rivelerà presto molto costosa.

21.40” Situazioni in cui un cliente ci fa perdere tempo senza arrivare ad un accordo finale sono un grande spreco di tempo ed energie. Quel tempo andrebbe capitalizzato per produrre contenuti che una volta creati lavoreranno da soli.

24.20” Da dove iniziare per chi parte da zero nella produzione di contenuti?
La prima cosa da fare è quella di aprire un sito con un blog e scrivere un articolo a settimana (in un anno arriverai a 52 articoli).
Ecco come trovare gli argomenti:
– fai un elenco delle domande più comuni dei tuoi clienti.
– individua le 52 domande migliori di questa lista.
– scrivi un articolo di risposta ad ogni domanda.
– crea un tuo presidio su tutti i Social condividendo questi articoli.

Se vorrai inoltre potrai tradurre lo stesso contenuto in audio – podcast o note audio – e in video – YouTube o altre forme di video.

32.34” La maggior parte dei professionisti non lavora per costruire il suo personal branding, ma per rafforzare la sua etichetta. Lo sforzo da compiere è quello di eliminare qualsiasi etichetta e raccontare alle persone chi siamo davvero. È grazie ai contenuti che creiamo il nostro percepito e i clienti ci scelgono unicamente sulla base di ciò che percepiscono.

 

Questa puntata è offerta da VideoMarketingforBusiness.net
Supervisione grafica di Cristiano Guerra per TheBrandDesigner.com


Ascolta Content Marketing Italia Show anche su:

podcast itunes

 

 

The following two tabs change content below.
Adoro le aziende che vogliono comunicare in prima persona. Con loro sono disposto a compiere un miglio extra per aiutarle a creare quei contenuti che i clienti vedono come soluzioni preziose.
23 Condivisioni