Content Marketing menù: il piatto più ordinato #198

20 Condivisioni

 

 

ATTENZIONE: qui puoi acquistare questa puntata in formato integrale assieme alle altre 99 puntate storiche di Content Marketing Italia Show.

 

È davvero così importante ricercare nuove idee?
Davvero l’attenzione dell’utente viene attratta solo dagli elementi di novità?
In parte la risposta è affermativa, ma a ben vedere la vita ci insegna proprio nella quotidianità che il piatto più venduto del menù è tutt’altro che una novità: i clienti cercano le novità, ma continuano ad acquistare i classici.
Ecco perché la margherita resta la pizza più venduta.

In questa puntata staremo in equilibrio tra classico o moderno e ragioneremo sui contenuti – che sono il menù di ogni impresa che abbia intenzione di soddisfare le domande dei clienti.

In questa puntata…

4:20” Ciò che gli utenti preferiscono.
In molti casi, gli utenti preferiscono il contenuto tradizionale.
La novità funziona e su questo non si discute, ma da solo non basta.
Cinema, teatro, letteratura, sono tempestati da elementi di novità che generano picchi di attenzione da record.
Ma che succede dopo?
Pochissimi di questi contenuti dopo il picco iniziale riescono a mantenere una qualche forma di attenzione. Restano vittime della natura del fenomeno che li ha resi famosi: la voglia di novità. Mantenere vivo l’interesse dei clienti a distanza di anni è tutt’altra cosa.
Ragionando sui contenuti per promuovere la nostra attività dovremmo capire che puntare tutto sugli elementi di novità, attirerà intensamente l’utente per brevi periodi di tempo, ma come esseri umani ci stuferemo presto del nuovo gioco.

6:53’’ Il nuovo è la norma.
Il mondo di oggi è saturo di novità, impostare una strategia di contenuti che punti unicamente sulla forza attrattiva del “nuovo” è rischioso. E l’utente di fronte al rischio cercherà rassicurazioni.

9:50’’ Il menù del Content Marketing.
Può succedere che l’utente scelga “la pizza del giorno” ma “la pizza Margherita” rimarrà comunque la più venduta.
Per questo un menù di contenuti efficace dovrebbe includere dei classici (come la Margherita) ma anche qualcosa di nuovo (il piatto del giorno).
Il giusto bilanciamento è importante e infatti anche dei mostri sacri che hanno consolidato la loro immagine come veri e propri classici, hanno bisogno di compensare alla solidità della loro storia con piccoli elementi di novità. Penso a Rolex, Armani, Harley Davidson per citarne alcuni.
Restano dei grandi classici, ma le novità non mancano, queste portano l’utente a sfogliare nuovamente il catalogo, tornare in negozio e in generale a restare in contatto.

11:18’’ Cosa dobbiamo saper fare?
Bilanciare questi due mondi.
I classici sono quegli elementi che rispondono a domande eterne.
Gli utenti non smetteranno mai di porsi quelle domande e non smetteranno mai di cercare quel tipo di rassicurazioni.

12:45’’ Il contenuto “Pizza Margherita”
È in fin dei conti un contenuto che risponde alle paure del nostro utente.
Lo fa in modo naturale trasmettendo messaggi chiari:
Non c’è motivo di avere paura
Non ci sono rischi
Ti puoi fidare

È questo che dobbiamo esprimere con i contenuti. Non in maniera esplicita – sarebbe troppo facile – ma attraverso il mix di linguaggio, messaggio, forma e ogni altra scelta capace di connotare il nostro contenuto.
L’utente non vuole sentirsi dire “non preoccuparti”, vuole percepire che di noi si può fidare, sono due cose diverse.
Volete che le vostre parole diventino una rassicurazione?
Avete bisogno di una Margherita nel vostro menù.

14:45’’ Il nostro lavoro è quello di costruire dei classici.
I nostri contenuti devono diventare dei classici, non possono essere soggetti a deperibilità e devono funzionare, sempre.
Per questo verranno scelti.

15:40’’ Regole semplici per fare contenuti

Non ricercare il nuovo a tutti i costi
Usa pochi elementi di novità con attenzione
Rispondi alle eterne domande che legano la tua impresa ai cliente

16:45’’ Qualche esempio di classico nel Content Marketing.
Micro Blogging: un testo breve di max 300 parole.
Un contenuto che richiede minimo sforzo, che viene letto in circa 2 minuti, non necessita di novità, ma di attenzione e cura. Necessita degli “ingredienti giusti”.
La “Welcome mail” che riceviamo iscrivendoci a una newsletter è un altro di quei contenuti che se realizzati con senso diventano un classico del nostro menù.
Non esiste una ragione valida per non curare nei minimi dettagli questi contenuti. E questo vale anche per la pagina “Chi siamo” o per una Thank-you page.
I video possono essere un altro elemento portante, ma non dobbiamo spaccarci la testa con effetti speciali, basta un video breve di 1-2 minuti dove guardando in camera diciamo ciò che va comunicato offrendo il massimo valore nelle informazioni trasmesse. Sono questi i video che portano un utente a fidarsi. Non sottovalutiamo quello che può trasmettere il tono di voce, l’abbigliamento e lo sguardo, sono tutti elementi che compongono la ricetta della nostra “Pizza Margherita”.

28:28” Il ricettario del Content Marketing
L’approccio, la metodologia che dobbiamo attuare, si compone di due fattori:
usabilità
fruibilità
I nostri contenuti “Pizza Margherita” devono essere facili da usare, da reperire e da comprendere.

30:50” Terzo ed ultimo elemento
Lo squilibrio di valore.
Questo deve essere a vantaggio di chi accede ai nostri contenuti.
Dobbiamo dare molto chiedendo poco.
Il nostro scopo non è quello di chiedere soldi, ma attenzione e interesse, due elementi che le persone sono sempre meno disposte a concedere. Per questo dobbiamo permettere all’utente di ricavare il massimo valore dai nostri contenuti con il minimo sforzo.

L’innovazione è importante e smettere di sperimentare non è un’opzione contemplabile, al tempo stesso però fondare la nostra strategia solo su questo genere di contenuti rappresenta un grande rischio.
Il menù della nostra strategia di Content Marketing deve essere vario e al suo interno non possono mancare i classici.
I classici sono quei contenuti che ci permettono di rassicurare l’utente, di portarlo un passo più vicino a noi, sono quei contenuti che rispondono a tutte quelle domande eterne, sempre presenti nella testa delle persone, per questo non devono mai mancare. Questa è la strada per conquistare la fiducia eterna del cliente.

 

 

 

Questa puntata è offerta da VideoMarketingforBusiness.net
Supervisione grafica di Cristiano Guerra per TheBrandDesigner.com


Ascolta Content Marketing Italia Show anche su:

podcast itunes

The following two tabs change content below.

The following two tabs change content below.
Adoro le aziende che vogliono comunicare in prima persona. Con loro sono disposto a compiere un miglio extra per aiutarle a creare quei contenuti che i clienti vedono come soluzioni preziose.
20 Condivisioni