#127 Content Republic [la community dedicata al Content Marketing]

53 Condivisioni

Content Republic è la nuova community che ho lanciato su Patreon. È una community a pagamento e puoi accedere con 1$ al mese.

Nell’era del “tutto gratis” questa è per me una scelta decisiva, non è solo una grande sfida – in quanti si iscriveranno? – ma è anche un cambiamento drastico. Infatti, dopo aver abituato il pubblico a contenuti gratuiti per anni con i miei podcast e i miei articoli, anche la richiesta di 1$ rappresenta un grande scoglio.

È una follia?

Forse. In questa puntata spiego come funziona Content Republic e fornisco tutti i dettagli su Patreon – la piattaforma che ho scelto. Inoltre, spiego cosa succederà nella community e perché ogni business dovrebbe costruire e lanciare una community a pagamento.

Accedi a Content Republic qui >

In questa puntata…

2.20” Cos’è Content Republic
Content Republic è una Repubblica fondata sui contenuti, alla quale è possibile accedere con il pagamento di una somma simbolica – 1$ al mese. Questo permette di diventare cittadini liberi e confrontarsi con un gruppo di persone che hanno deciso di investire sulla creazione di contenuti.
In altre parole, Content Republic è il progetto che ho fatto nascere su Patreon, dove pubblico settimanalmente contenuti audio esclusivi accessibili ai soli cittadini iscritti. Siamo un gruppo di persone libere che hanno a cuore la comunicazione e credono di poter fare meglio attraverso il confronto e la condivisione.

3.54” La forza della community
Creare una community richiede sforzi, impegno e tempo. Per lo più, il ritorno economico non è sempre garantito. È una scommessa. In ogni modo, per far fruttare al meglio il gruppo online su cui abbiamo tanto investito, è fondamentale selezionare i partecipanti.
A dire il vero, non possiamo scegliere di persona ogni membro, ma possiamo creare un sistema di filtri che scremi tutti coloro che non sono interessati davvero alla nostra causa – sì, perché anche quella commerciale è a modo suo una causa. Infatti, la vera forza di un qualsiasi gruppo online è rappresentata dalle interazioni, dalla partecipazione attiva e dall’impegno di ogni suo membro. Quest’ultimo rispecchia in particolar modo la condizione necessaria per costruire una community di successo.

7.05” La selezione degli utenti della community
Il sistema di filtri che ho ideato sul gruppo Facebook di Content Marketing Italia consisteva nel rispondere a 3 domande. Chi non risponde non accede, semplice.
L’obiettivo è quello di creare un cerchia ristretta, ma interessata e appassionata. Allo stesso modo, per Content Republic, ho fissato il contributo di partecipazione ad un valore simbolico di 1$.
In altre parole, non si tratta del prezzo di uno scambio commerciale – anche se di fatto si accede a contenuti formativi di altissimo livello – ma del prezzo da pagare per tutelare la nostra Repubblica.

9.10” La sfida di Content Republic
La vera sfida di Content Republic è portare il concetto di community ad un livello superiore, creando un gruppo ristretto dove i cittadini possono trovare informazioni utili per il loro business e avere un confronto a pari livello con i “compaesani”.
Un concetto, questo, che si avvicina molto a quello dei “1000 true fans” di Kevin Kelly. Egli spiega che, per avere un’attività sostenibile, bastano poche persone ma interessate, a patto che queste due condizioni coesistano:
– vendita diretta al consumatore: ciò prevede di eliminare gli intermediari e permette di costruire un database di contatti
– ampia scelta di prodotti in vendita: il nostro fan ha così l’occasione di comprare, contribuendo all’economia aziendale

20.34’’ L’obiettivo di Content Republic
L’intento di Content Republic è quello di creare una community con dei confini ben precisi, all’interno dei quali condividere idee e creare confronto su argomenti di interesse comune.
Come affermano Pulizzi e Rose nel loro libro “Uccidi il Marketing”, questo è possibile anche attraverso lo scambio economico. Infatti, un vero rapporto win-win lo raggiungiamo quando qualcuno è disposto a pagare per accedere alla nostra proprietà intellettuale.

22.10’’ L’importanza di avere un contatto diretto
Il mondo del business si divide tra chi lavora sodo per costruire una rete di contatti diretti e chi predilige intermediare.
Impegnarmi per stabilire un contatto diretto è ciò che intendo fare con Content Republic. Punto a formare una community in cui ogni partecipante sia coinvolto in prima persona e si possa sentire un individuo e non un numero. Significa conoscere il nome, il cognome, le preferenze e l’indirizzo mail di chi si iscrive.
Per chi è diffidente nei confronti delle scelte di nicchia, ricordiamoci che Amazon e eBay – con i numeri – hanno dimostrato come il volume totale di tutte le vendite di prodotti di iper nicchia può superare quello delle vendite dei grandi brand. Soddisfare esigenze specifiche per i prodotti commerciali così come per i servizi o per il concetto di community è quindi la formula vincente.

29.55’’ Cosa significa costruire una community di “1000 true fans”
Il modello di business di Kevin Kelly è ciò che in parte ho deciso di seguire per strutturare Content Republic. Utenti che abbiano voglia di seguirmi, di ascoltarmi, di condividere esperienze e di contribuire economicamente per poter essere parte di questo progetto. Ecco la perfetta descrizione dei “1000 true fans” della Repubblica dei Contenuti.
Attenzione però, avere un rapporto diretto con le persone richiede sforzi, tempo e pazienza, ma è ciò che ci fa fare quel salto di qualità in un mondo orientato alla massificazione.

34.01” Riassumendo…
Cosa?
Content Republic è un gruppo chiuso, presente sulla piattaforma Patreon. Qui si trovano contenuti multimediali esclusivi – ogni settimana un nuovo podcast. Dico esclusivi perché sono accessibili solo ai cittadini della Repubblica.
Come?
Si accede direttamente qui.
Perché?
L’ho creato come risposta all’esigenza di avere un luogo protetto dove fosse possibile raggruppare persone speciali con valori comuni.
Quando?
Lavoriamo in questo modo dal 1 Gennaio 2019.


*illustrazione di Cristiano Guerra per TheBrandDesigner.com 


podcast itunes

Ascolta questa puntata su iTunes Music Store, iscriviti e lascia la tua recensione.

 

The following two tabs change content below.
Adoro le aziende che vogliono comunicare in prima persona. Con loro sono disposto a compiere un miglio extra per aiutarle a creare quei contenuti che i clienti vedono come soluzioni preziose.
53 Condivisioni