È possibile creare contenuti efficaci senza aumentare tempo e soldi che usiamo per produrli?
Mi sono fatto questa domanda pensando a tutte le piccole realtà – dal professionista alla micro impresa – perché so bene che i due limiti principali in queste situazioni riguardano la mancanza di tempo e soldi. Il tempo e i soldi si pensa siano i due ostacoli che impediscono a piccole realtà di competere nel mare di contenuti che saturano il web. La soluzione però non è quella di investire più soldi o dedicarci più tempo, ma sfruttare nel modo corretto le risorse che si stanno già utilizzando.
Ho individuato 5 elementi che possono aiutare anche i meno esperti a realizzare contenuti efficaci per competere anche in una situazione affollata come quella in cui ci troviamo oggi.
In questa puntata…
1.45″ Come è possibile sperare di competere con i contenuti già presenti online?
2.25″ La situazione in cui si ritrova ogni consumatore quando cerca una risposta sul web
3.00″ Oggi si producono molti contenuti (troppi) e questo può rappresentare un’ostacolo per chi decide di fare Content Marketing
4.00″ La bassa “qualità” dei contenuti presenti online (e le sue caratteristiche)
5.00″ Il vero obiettivo di chi inizia oggi a produrre contenuti
5.35″ Rendere chiara nella mente del cliente l’associazione tra il nome della nostra azienda e un attributo distintivo è l’obiettivo finale di chi fa Content Marketing
6.20″ I 5 parametri da considerare nella produzione di un contenuto per capire se stai realizzando un contenuto utile per i tuoi clienti
7.15″ Per molte piccole realtà è inverosimile una produzione quotidiana di contenuti
7.35″ Il valore del tempo [Regola #1]
8.20″ Chiediti sempre: si poteva spiegare lo stesso concetto richiedendo meno tempo al destinatario finale?
9.30″ Tutto il tempo che facciamo risparmiare al destinatario ci aiuta a distinguerci dai concorrenti
10.00″ La difficoltà di comprensione [Regola #2]
11.15″ Più ci sforziamo di semplificare i nostri contenuti e più aumenta la comprensione da parte del destinatario
13.28″ Organizzare i dati in modo chiaro (rendi credibili le tue fonti valorizzandole) [Regola #3]
15.35″ È possibile competere con i contenuti già presenti online giocando in un altro “campionato”
16.05″ La fruibilità di un contenuto [Regola #4]
18.20″ Rendere complementari le diverse forme di contenuto [Regola #5]
20.36″ 4 consigli per ridurre gli errori più comuni
20.55″ Ragiona sul messaggio centrale [Consiglio #1]
21.38″ Raccogli e integra le fonti dei tuoi dati [Consiglio #2]
21.51″ Lascia “riposare” il contenuto prima della sua pubblicazione [Consiglio #3]
22.40″ Migliora e semplifica per rendere più facile da comprendere il tuo contenuto [Consiglio #4]
23.05″ Lavorare sulla produzione di contenuti senza cognizione di causa è una perdita di tempo e di soldi non giustificabile
23.30″ È più facile di quello che sembra: il 99% del mercato non ha un criterio per produrre contenuti
Ascolta questa puntata su iTunes Music Store e lascia la tua recensione.
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021