“Non abbiamo tempo, risorse e nemmeno soldi per strategie di marketing.” È l’equivoco comune delle piccole imprese al solo nominare il Content Marketing.
La realtà è che il Marketing di Contenuti non è fatto di grandi strategie e budget stellari: le soluzioni consistono con approcci semplici e pratici che permettano a qualsiasi realtà – anche piccola, con tempo e budget limitati – di creare contenuti efficaci per generare interesse e attenzione.
Numeri alla mano, avvicinare nuovi clienti grazie ai contenuti è possibile e funziona. In questa puntata ti indico una serie di azioni da compiere per riuscirci, anche se parti da zero, anche se la tua è una piccola impresa e ti sembra di non avere il tempo per fare nulla più di ciò che stai già facendo.
In questa puntata…
2.55 Apri un blog aziendale: è un investimento sicuro e sarà tuo per sempre. Investire su un media proprietario ti garantisce una serie di benefici che non sono paragonabili a nessuna piattaforma social.
4.35 L’imprenditore è l’unica persona non sostituibile alla creazione dei contenuti. Puoi farti aiutare negli aspetti tecnici (apertura del blog, gestione domini, editing e messa online, ecc.) ma non delegare mai la creazione dei contenuti perché nessuno potrà sostituire le tue idee, la tua memoria e la tua sensibilità professionale.
6.10 L’attività di contenuti va misurata, esattamente come misureresti un’attività di vendita. Nessuno verrà a suonarti il campanello per dirti “Ho letto il tuo articolo…”. I contenuti però lavorano senza sosta e generano risultati che a volte non fanno rumore. Impara ad analizzare questi dati perché analizzarli significa imparare. Considera per cominciare gli indicatori più semplici forniti da Google Analytics ma col tempo spingiti oltre.
7.30 Convenzioni, sponsorizzazioni, attività di volantinaggio, stampe cataloghi, biglietti da visita, ecc. Sono azioni messe in atto dando la loro utilità per scontata e senza ragionare su nessun parametro di misurazione. Ma in che misura sono davvero utili? Impara ad analizzare anche i risultati del tuo marketing tradizionale perché in queste attività è facile disperdere molte risorse.
8.00 Individua la forma di contenuto che ti richiede meno tempo e meno impegno per essere creata. Aprire un blog non significa solamente scrivere: il blog è una scatola flessibile che può accogliere audio, video e immagini. Trova la forma a te più vicina, quella che ti permette di generare contenuti nel minor tempo possibile e con lo sforzo minore.
10.40 Il Marketing di Contenuti non è un modo per fare pubblicità gratuita, il messaggio pubblicitario infatti non è l’approccio che funziona quando si creano i contenuti di un blog, di un podcast o dei video. Prova invece ad impostare la tua comunicazione per risolvere i problemi dei clienti e metti al primo posto le soluzioni che offri in modo che l’utilità venga sempre percepita al primo posto.
12.15 Lo scopo dei contenuti è quello di accorciare le distanze tra impresa e clienti. Il Marketing di Contenuti lo può fare, una comunicazione impersonale no. Associa un volto ai tuoi contenuti e contestualizzali: firma in modo personale, mostrati ed utilizza riferimenti concreti, quelli della tua realtà locale e professionale.
15.00 Comunica online come faresti abitualmente offline con i tuoi clienti, fornitori e partner commerciali. La tua rete di relazioni diventa così una risorsa importante per i contenuti. Puoi creare: casi studio, interviste, collaborazioni, in certi casi possono essere loro stessi i creatori di contenuti.
17.15 Non emulare i grandi competitor, ma sfrutta il Content Marketing per trasmettere i tratti che ti differenziano da loro. Se imiti il messaggio dei big del tuo mercato, rendi ancora più impersonale la tua comunicazione perché nessuno vuole comprare dalla brutta copia di un marchio famoso. Essere personali è sempre la chiave vincente.
18.40 Non cadere nella trappola della retorica e dei luoghi comuni: evita di parlare di “qualità, convenienza e cortesia”, sono parole vuote. Hai mai sentito o letto di aziende che vantano di trattare male i propri clienti con prodotti scadenti a prezzi folli? Le persone danno per scontati questi fattori. Cercano attributi in grado di definire davvero la tua identità e sono quelli che dovrai comunicare.
21.25 Siamo in un momento di caos: troviamo sempre novità nelle piattaforme social, gli algoritmi si aggiornano di continuo e l’attenzione degli utenti è frammentata più che mai. In questo scenario, il blog rappresenta ancora il fulcro e la matrice di tutta la tua identità. È una certezza ed è il migliore investimento che puoi fare per partire.
Nel podcast vengono citati
Come Vendere con il Blog Aziendale (il libro per creare e gestire un blog aziendale)
Sfrutta i contenuti, genera nuovi clienti e Fai Content Marketing (il libro per fare Content Marketing in Italia)
Ascolta questa puntata su iTunes Music Store e lascia la tua recensione.
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021
Consigli utilissimi per il mio target di riferimento. Grazie !!
Grazie Paolo!