#144 I contenuti che hanno cambiato la storia del mondo

12 Condivisioni

Possono delle semplici parole scritte su carta cambiare il corso della storia? Sì, è successo e succederà ancora perché le relazioni di ogni genere – commerciali, personali, politiche ecc – si fondano in buona parte sul messaggio che passa attraverso la parola scritta. In questa puntata ho raccolto esempi provenienti da mondi molto diversi tra loro.

Da Julian Assange a Unabomber e da Martin Lutero a Romeo e Giulietta. In tutte queste situazioni la parola scritta è stata determinante e può esserlo anche nel caso di un’azienda. Le sorti di ogni tipo di business dipendono dai contenuti e da come vengono usati. Dipendono da quanto decidiamo di investire in Content Marketing.

*Illustrazione di Erika Samsa

In questa puntata…

5.42” La storia di Ted Kaczynski divenuto noto come Unabomber e arrestato nel 1996. Kaczynski è stato arrestato grazie a un attenta analisi dei suoi contenuti. Ted Kaczynski scrive un manifesto di 35.000 parole inviandolo alle principali testate americane, il manifesto si intitola “La società industriale e il suo futuro”. Analizzando il suo modo di scrivere, lessico, sintassi e i riferimenti culturali, l’FBI riesce a risalire a Unabomber e ad arrestarlo utilizzando la linguistica forense.

9.45” Chuck Palahniuk scrive “Fight Club” ispirandosi in molti passaggi al manifesto di Unabomber, dal libro – uscito nel 1996 a pochi mesi dall’arresto – al film del 1999 assistiamo a un caso di trasformazione di contenuto.

13.34” La linguistica forense è diventata più importante grazie all’episodio di Unabomber, che ha impegnato l’FBI sviluppando un nuovo approccio per la profilazione del ricercato, un approccio che vede buona parte del lavoro nell’analisi dei contenuti testuali.

15.32” Il libretto di un melodramma (operetta ed opera teatrale in genere). Il libretto è un contenuto cartaceo che accompagna la rappresentazione sul palcoscenico, è un contenuto indispensabile per comprendere lo spettacolo a cui si assiste. Sul libretto sono presenti dei contenuti che spiegano, approfondiscono, commentano e trascrivono l’opera in scena.

17.10” Il successo di molti compositori è dovuto in buona parte dal librettista, anche se questa figura viene messa spesso in secondo piano.

18.28 Il libretto è una forma di contenuto che fornisce una prospettiva diversa di intendere la fruizione dell’opera.

19.30” Le 95 tesi di Martin Lutero. Lutero adotta un approccio semplice per aiutare le persone a comprendere. Utilizza un elenco puntato, perché in questo modo i contenuti assumono maggiore importanza. Attraverso un contenuto Lutero ha spaccato la Chiesa cattolica facendo così nascere la religione protestante.

22.50” Il modo in cui Leonardo Da Vinci si approccia a Ludovico Il Moro è semplice: inviando un vero e proprio CV. Leonardo Da Vinci decide di candidarsi con un curriculum che invia per lettera a Ludovico Il Moro. Questo curriculum è sviluppato in dieci punti, scritti ad hoc per il suo interlocutore.

26.38” La storia di Wikileaks fondata da Julian Assange. Wikileaks pubblica contenuti coperti da segreto sottratti a governi o ad organizzazioni. Le conseguenze che derivano dalle azioni di Wikileaks hanno ripercussioni politiche, economiche e sociali e dipendono esclusivamente dalla semplice condivisione di contenuti.

29.52” Tutta la storia di Romeo e Giulietta – scritta da Shakespeare nel 1596 – gira attorno ad un contenuto molto semplice: la lettera che non arriva a Romeo.
La storia rappresenta un esempio di mancanza di comunicazione e dimostra ciò che accade anche oggi nel rapporto azienda-cliente. La mancanza di comunicazione può generare danni incalcolabili ad ogni tipo di business.

 

*immagine di copertina di Cristiano Guerra per TheBrandDesigner.com 

Questa puntata è offerta da VideoMarketingforBusiness.net [scarica QUI le risorse gratuite sul Video Marketing]


podcast itunes

Ascolta questa puntata su iTunes Music Store, iscriviti e lascia la tua recensione.

The following two tabs change content below.
Adoro le aziende che vogliono comunicare in prima persona. Con loro sono disposto a compiere un miglio extra per aiutarle a creare quei contenuti che i clienti vedono come soluzioni preziose.
12 Condivisioni