È possibile definire uno standard universale per la qualità dei contenuti? E soprattutto quali regole seguire per realizzare un contenuto “perfetto”?
Queste ed altre domande sono molte pericolose perché portano professionisti e imprenditori ad allontanarsi dal vero obiettivo di un contenuto: produrre risultati. Risultati che possono arrivare solo con la ricerca di un miglioramento continuo, miglioramento che si basa anche sugli errori commessi.
In questa puntata vengono analizzati alcuni approcci per evitare a chi si occupa di Content marketing di focalizzarsi
In questa puntata
1.55″ La frase di Kim Collins “Strive for continuous improvement, instead of perfection”
2.45″ Cosa possono imparare professionisti e micro imprese da questo approccio
3.35″ Il pericolo di inseguire la formula del “contenuto perfetto”
4.05″ Perché la formula non esiste
4.20″ Aspettare senza muoversi: la prima conseguenza negativa
5.00″ Cosa fanno i concorrenti mentre “aspettiamo”
5.25″ La pratica (produrre e pubblicare contenuti) è l’unica strada percorribile
6.35″ Le scuse utilizzate per rimandare la pubblicazione di contenuti
7.20″ Seguire le regole di buon senso (l’importanza delle linee guida)
8.25″ Fare pratica e acquisire la sensibilità necessaria (perché è indispensabile)
9.00″ Il rischio di chi si adagia su una formula senza ricercare il miglioramento
9.55″ Il pericolo delle regole preconfezionate quando produci contenuti
10.30″ Misura e analizza la reazione del tuo target
12.10″ Quando arriva la perfezione nel Content Marketing (una formula concreta)
Nel podcast vengono citati
Il mio articolo su Linkedin Pulse [leggilo a questa pagina]
Il gruppo Facebook di Content Marketing Italia [iscriviti qui]
Ascolta questa puntata su iTunes Music Store e lascia la tua recensione.
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021