#016 Costruire una community [Riccardo Esposito]

19 Condivisioni

creare una community

etno bloggingRiccardo Esposito è uno dei blogger più conosciuti in Italia per l’attività quotidiana che svolge con Mysocialweb.it – il blog di riferimento per chi si occupa di social media, blogging e web writing.
È autore del libro Fare Blogging e in questa puntata presenta il suo nuovo libro Etno Blogging per Tribù Digitali – Trasforma il tuo pubblico in una community.
Con lui ho voluto approfondire il ruolo che gioca oggi una community per chi produce contenuti sul web.

In questa puntata

1.30″ Non basta pubblicare contenuti di valore per avere successo?
2.40″ Sul web writing è già stato detto molto: nasce l’idea di parlare di community
3.20″ Pubblico contenuti sul mio blog da 6 mesi ma non ci sono commenti: come mai?
3.50″ Oggi è necessario differenziare i contenuti e diventare “speciali”
4.10″ L’attività di blogging deve essere legata a “intercettare” i lettori
4.45″ L’importanza dell’ascolto delle esigenze del lettore
6.50″ È necessario andare in quei luoghi dove la “conversazione” è reale e intercettare i problemi delle persone
7.20″ Dobbiamo capire come si esprimono le persone per raggiungere in modo ancora più efficace le persone
8.05″ Il concetto di “lettori rubati” e l’importanza che ricopre per costruire una community
8.58″ Come far crescere e coinvolgere una community
9.15″ Il significato di “etnografia” da cui nasce il titolo del libro Etno Blogging
12.20″ Cosa è cambiato rispetto a qualche anno fa quando lo sforzo per creare e avere successo con un contenuto era minore rispetto ad oggi
13.40″ L’unica soluzione per restare competitivi con i contenuti è quella di adattarsi e mettersi in discussione
14.55″ Ogni giorno bisogna dare un valido motivo alla propria community per guadagnarsi il tempo dei lettori
15.35″ L’importanza di essere predisposti al cambiamento (indispensabile per costruire una community)
18.30″ L’importanza del comment marketing per costruire una community
19.25″ Il commento non è l’occasione per fare SPAM
19.45″ L’esempio di comment marketing visibile su Quora.com
21.55″ L’opportunità che i commenti offrono alle aziende
22.50″ L’importanza degli eventi dal vivo per consolidare la forza della community

Nel podcast vengono citati

Il blog di Riccardo Esposito www.mysocialweb.it
Il nuovo libro di Riccardo Esposito Etno Blogging


podcast itunes

Ascolta questa puntata su iTunes Music Store e lascia la tua recensione.

The following two tabs change content below.
Adoro le aziende che vogliono comunicare in prima persona. Con loro sono disposto a compiere un miglio extra per aiutarle a creare quei contenuti che i clienti vedono come soluzioni preziose.
19 Condivisioni

Commenti

  1. Ciao Alessio,

    ti seguo da poco più di una settimana, ma ormai sei diventato il mio travel- podcast …ti ascolto in movimento, appena posso.
    Questa puntata l’ho trovata particolarmente interessante: conosco ormai da un po’ Riccardo, grazie al suo blog, dove trovo sempre spunti interessanti. Mi ha preso soprattutto la parte relativa al comment marketing, perché trovo che, se da una parte ha una grossa potenzialità per le aziende e per il personal branding, dall’altra penso che purtroppo spesso sia usato in maniera distorta. Io lavoro spesso con brand emozionali, che fanno un gran utilizzo dei social dell’immagine (Instagram sopra tutti) e purtroppo vedo che troppe volte sono utilizzati i bot per fare marketing di commenti, per l’appunto…cosa che distorce totalmente il vero significato. Grazie per gli spunti e per le belle chiacchierate.

    • Ciao Giulia,
      grazie del commento.
      È vero i bot sono la morte della relazione eppure vengono usati regolarmente. Meglio per chi continua a comunicare in modo personale perché in questo modo il divario comunicativo diviene ancora più ampio agli occhi del cliente 😉