Ad aziende e professionisti piace delegare la produzione di contenuti. È comprensibile perché comunicare richiede tempo e impegno e queste sono due cose che concediamo con grade difficoltà. Il risultato però sono contenuti anonimi che non aiutano la nostra attività ad avvicinare i clienti. Quando invece proviamo ad occuparcene in prima persona le cose cambiano, perché con tutti i limiti del caso, diamo voce ad alcuni elementi che nessun esperto di comunicazione potrà mai sostituire: la nostra esperienza professionale e il nostro approccio (come vediamo le cose).
Lo ha capito bene l’Architetto Nicola Preti che ha deciso di delegare parte del suo lavoro di progettazione, ma occuparsi in prima persona di tutta la sua comunicazione. In questa puntata racconto la sua storia e i suoi successi.
In questa puntata…
3.45’’ La strategia di contenuti dell’Architetto Nicola Preti
4.36’’ L’approccio mentale con cui ha deciso di affrontare il suo lavoro
7.15’’ Quando Nicola ha deciso di iniziare a scrivere contenuti e a chi ha affidato l’incarico
8.40’’ La difficoltà di delegare la produzione di contenuti
10.25’’ L’importanza di diventare autonomi nella produzione di contenuti
11.58’’ Come Nicola coinvolge gli utenti attraverso il video
13.40’’ Investire negli eventi offline
14.45’’ Come comunica Nicola Preti parlando di Edifici di Paglia
16.55’’ Quali parti del suo lavoro ha deciso di delegare
18.50’’ Dove dobbiamo concentrare le nostre energie
19.22’’ In cosa investiamo il nostro tempo
21.24’’ L’opportunità di educare i clienti grazie ai contenuti
*illustrazione di Cristiano Guerra per TheBrandDesigner.com
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021
- Content Marketing per studenti #203 - 24/12/2020