Qual è la differenza tra un sito di informazione e un sito aziendale che fa Content Marketing?
Il traffico web generato dalle grandi testate giornalistiche è enorme, eppure ciò che fanno non sempre sarà di buon esempio per aziende e professionisti che vogliono fare Content Marketing.
Per capirci, i loro numeri sono vincenti, ma non funzionano nel nostro campionato.
Nel loro caso, i grandi volumi di traffico sono funzionali alla vendita di pubblicità: uno spazio pubblicitario costa in base al numero di persone che raggiungeranno quella pagina (molto semplificata ma è così).
Noi invece, non abbiamo nessuna pubblicità da vendere.
Imprese e professionisti hanno bisogno di un’altra cosa.
Servono utenti davvero interessati al contenuto, utenti che giorno dopo giorno mantengono viva le relazione, iscrivendosi alla newsletter, tornando sul nostro sito, etc…
È questo il vero parametro di valutazione per giudicare una strategia di contenuti.
Un parametro quantitativo – il numero di visite – è pericoloso perché difficilmente produrrà il risultato che vogliamo. Ogni impresa attiva nella produzione di contenuti cerca di raggiungere persone realmente interessate, ma soprattutto persone interessate a mantenere viva la relazione. E questi aspetti non sono per forza di cose collegati a un grande numero di visite.
Alla fine, le grandi differenze tra una testata giornalistica e il Content Marketing si riassumono in due scelte:
– Quali contenuti creare
– Quale strategia scegliere per la loro promozione
È chiaro che la nostra attività si tradurrà anche in numeri (visitatori), ma non sarà un valore così importante per le nostre esigenze.
Quali sono i numeri che contano nel Content Marketing?
La curva che dobbiamo analizzare non è quella legata al numero dei visitatori, ma quella legata alle azioni eseguite per rimanere in relazione con noi.
Diventa interessante analizzare:
– il tempo medio di permanenza sulle nostre pagina web
– il tasso di apertura delle nostre email
– il tasso di click
– il tempo di visualizzazione di un video
E tutti quei fattori che testimoniano azioni spontanee e ripetute da parte dell’utente per restare in contatto con noi attraverso i contenuti.
[SCOPRI CONTENT MARKETING ACADEMY]
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021