Le domande dei clienti sono contenuti pronti all’uso. Quasi pronti a dire il vero, richiedono la tua risposta, ma quando a una domanda che arriva dai clienti associ una risposta, ottieni un contenuto di sicuro successo. L’ho fatto anche io, nella puntata 163 ho lasciato il mio numero di cellulare e il mio contatto Telegram invitando gli ascoltatori a scrivermi.
Molti lo hanno fatto esprimendo i loro dubbi, facendo domande e condividendo idee che meritavano un approfondimento.
Ho dedicato la puntata 165 per rispondere a queste domande: sono davvero lo spunto migliore per creare nuovi contenuti.
In questa puntata…
3.06” È possibile fare Content Marketing a costo zero?
La parola “costo” non si riferisce solo a quello economico. Il costo è determinato da tanti fattori e nessuna attività può essere svolta a costo zero.
Il Content Marketing richiede un costo di:
– tempo
– competenze
– strumenti tecnici
– coinvolgimento di persone esterne
Quindi possiamo dire al limite che sia possibile fare Content Marketing senza sostenere i costi di copertura pubblicitaria, ma un costo sarà sempre presente.
Sul discorso della copertura pubblicitaria a pagamento sarebbe necessario un secondo approfondimento, infatti in alcuni casi acquistare spazi pubblicitari a pagamento è perfettamente compatibile con un’attività di Content Marketing e non rappresenta per forza di cose un male.
9.33” Esistono delle situazioni in cui sarebbe utile fare pubblicità?
Fare pubblicità significa richiamare con vari mezzi l’attenzione del pubblico su fatti, eventi, scoperte, invenzioni, prodotti e spettacoli.
Secondo questa definizione la pubblicità è Content Marketing puro.
C’è una grande differenza però tra il pagare spazi pubblicitari entrando violentemente nello spazio delle persone e offrire loro qualcosa di interessante (grazie ai contenuti).
La pubblicità è un bene solo se fatta in maniera intelligente.
18.07” Ha senso oggi avere un blog?
Oltre ad essere un vantaggio a livello tecnico, avere un blog – e creare contenuti per un blog – è un’ottima palestra di comunicazione: portare una persona a scrivere un articolo avvia un processo di trasformazione interna in ognuno di noi. Le capacità comunicative miglioreranno e tutti ne trarranno beneficio, perché in fondo un’azienda ha bisogno di comunicare per sopravvivere.
24.36” Quanto tempo serve per avere risultati nel Content Marketing?
Prima di 6 mesi è impossibile osservare risultati continuativi.
Infatti, quei 6 mesi servono:
– a te, per capire come comunicare.
– ai tuoi utenti, per essere al corrente della tua esistenza.
– a costruire una massa critica di contenuti che rappresenta il tuo punto di partenza.
Dopo 6 mesi è ragionevole poter misurare qualche risultato e direi che nei primi 18 mesi è corretto poter tirare le somme su quanto fatto, sui risultati e sui margini di miglioramento possibili.
29.03” Come funziona il Content Marketing in modo semplice?
Il Content Marketing serve a spiegare ciò che fai attraverso i contenuti per far sì che un cliente arrivi da te in modo consapevole. Serve a creare i presupposti di una relazione sana dove entrambi hanno compreso le regole del gioco e decidono di percorrere un pezzo di strada assieme. Questo al tempo stesso ci aiuta a tenere lontani i clienti problematici. Infatti, il Content Marketing è anche una soluzione matura ed efficace per selezionare i clienti ricordando che ciò che offriamo non è per tutti.
37.04” Non mi sento portato per fare contenuti, come posso fare?
Il vincolo emotivo è difficile da superare. Il mio consiglio è di fare ciò che ti senti, andando a colonizzare una sola forma di contenuto – quella più adatta a te.
Se è vero che viviamo tutti di insicurezze e paure, è inverosimile non essere a proprio agio con nessuna forma di contenuto. Se così fosse il problema sarebbe ben più grande della semplice produzione di contenuti e si allargherebbe alla sopravvivenza stessa del business.
Infatti, essere in difficoltà con tutte le forme di contenuto significa essere in difficoltà con il prossimo, nelle relazioni, e ogni business vive di relazioni.
38.52” Puoi parlare con il mio capo/socio/manager per spiegargli come funziona il Content Marketing?
La mia visione è semplice: se una persona non vuole avvicinarsi al Content Marketing non ha la visione per farlo, non ne sente il bisogno e non si tratta di una carenza informativa.
In pratica non sta lontano dai contenuti perché non ha capito alcuni concetti, ma perché non li condivide.
Ecco perché non esiste esperto che possa aiutarlo ed ecco perché una chiacchierata con me non produrrebbe alcun risultato.
Semplificando, chi sta lontano dai contenuti è convinto che i clienti debbano essere trattati in un certo modo e non ritiene che i contenuti debbano far parte di questo “trattamento”.
Non è escluso che queste persone possano cambiare idea, ma non lo faranno sul piano razionale – confrontandosi con me o con chiunque altro – ma su quello delle convinzioni più profonde che riguardano il rapporto azienda-cliente.
Se il legame con queste persone non è indissolubile io consiglio di cambiare socio, manager, partner ecc. perché aspettare che la loro visione arrivi a maturazione significa pagare un prezzo troppo caro.
Avevo già dedicato la Puntata 151 alle domande frequenti sul Content Marketing, riascoltala per approfondire questo argomento.
Questa puntata è offerta da VideoMarketingforBusiness.net
Supervisione grafica di Cristiano Guerra per TheBrandDesigner.com
Ascolta Content Marketing Italia Show anche su:
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021