Domande senza una risposta precisa [3 regole]

0 Condivisioni

domande senza rispostaAi clienti bisogna fornire soluzioni e risposte precise, ma in alcuni casi non è possibile.

Se penso al Content Marketing, mi accorgo che molte delle domande che ricevo cercano una soluzione definitiva ad alcuni interrogativi a cui non so rispondere. Mi riferisco a tutte quelle domande che cercano di semplificare valutazioni che non possono essere incasellate con risposte a scelta multipla.

Ad esempio, spesso mi si chiede se sia meglio una piattaforma o un altra, Instagram o Snapchat, il blog o Linkedin Pulse e così via , ma mi trovo in difficoltà perché non conosco risposte universali a queste domande.

Guardando però ai contenuti pubblicati dalle aziende, riesco a individuare alcuni principi universali per far funzionare un contenuto su qualsiasi piattaforma.
Su questo mi sento di essere più categorico perché si tratta di principi assoluti della comunicazione – per capirci funzionano sia online che offline.

Il mio consiglio è quello di abituarti a tralasciare tutte quelle domande in cerca di verità “facili” e di concentrarti sugli assiomi della comunicazione, quelli che possono davvero rendere un contenuto efficace su una brochure, come su un blog o su Snapchat.

 

Ho individuato 3 elementi importanti per costruire contenuti di questo tipo e li condivido conte, applicali nella creazione dei contenuti e i risultati non si faranno attendere.

3 regole sempre valide per realizzare contenuti efficaci

1. Rispondi in modo preciso a una domanda

Fai in modo di rispondere in modo preciso a una domanda ricorrente dei tuoi clienti. Se parti dalle domande ricorrenti non sbagli perché se è una domanda che ti fanno spesso significa che nasconde un contenuto che i tuoi clienti vorranno leggere. Pensa quindi alla risposta più pertinente e costruisci attorno a quel tema il tuo contenuto.

2. Diventa la strada più facile per raggiungere la meta

I contenuti devono assumere la forma più semplice per essere assimilati dagli utenti. Significa che non devono fare fatica per capire ciò che vuoi trasmettere loro.
La fatica è a carico del mittente e deve pagarla di tasca sua costruendo contenuti semplici e subito comprensibili: è questo il tuo lavoro.

3. Sii personale

Lo scopo è creare la chiara percezione che la tua soluzione non è come tutte le altre e per rendere evidente questo punto è necessario utilizzare un approccio differente dallo standard in uso nel tuo settore. Per capirci con un esempio pratico “Gli uffici sono chiusi e riapriranno il 7 Gennaio, vi auguriamo Buone Feste e un Felice Anno Nuovo” non è un buon modo per distinguerti.

IMPORTANTE
Se vuoi puoi approfondire questi argomenti nel mio libro “Fai Content Marketing”.  [SCARICA l’anteprima gratuita]

 

 

The following two tabs change content below.
Adoro le aziende che vogliono comunicare in prima persona. Con loro sono disposto a compiere un miglio extra per aiutarle a creare quei contenuti che i clienti vedono come soluzioni preziose.
0 Condivisioni