Le nostre abitudini ci portano ogni giorno a consumare contenuti online: oggi non essere presenti online è pura follia per ogni tipo di attività.
A ben pensare, anche il mondo offline ci vede consumare contenuti ogni giorno, eppure viene spesso snobbato o visto unicamente come antagonista della comunicazione online. La soluzione è nel mezzo e io analizzo pro e contro di una comunicazione offline in questa puntata di Content Marketing Italia.
*illustrazione di Erika Samsa
In questa puntata
5.46” Cosa cerchiamo di ottenere attraverso la nostra comunicazione?
Il primo obiettivo è quello di avere l’attenzione degli utenti, ed è più semplice conquistarla quando lavoriamo anche nel mondo offline.
9.04” L’intervista video con Guido Alberti di posaqualificata.it e sistemafinestra.it: la sua strategia per comunicare con altri serramentisti. Guido Alberti ha sfruttato in modo intelligente alcune soluzioni di contenuti offline (libri, report, riviste).
11.43” Alcuni esempi di forme di contenuto offline che possiamo utilizzare:
– la traduzione della newsletter in formato cartaceo (puoi offrirla in cambio di qualcosa)
– la trascrizione degli articoli più interessanti del blog
– scrivere una rivista sulle tematiche più frequenti affrontate negli articoli del blog
– scrivere un opuscolo informativo
27.50” Il Content Marketing offline attraverso i media tradizionali: i media tradizionali ottengono l’attenzione dei clienti perché sono visti come strumenti istituzionali e affidabili.
Ecco perché può essere importante investire anche in questa direzione.
32.34” Un contenuto fisico non è importante solo per ciò che contiene: spesso è il contenitore a fare la differenza creando la giusta percezione.
36.45” Tutto quello che è offline acquisisce un valore più alto.
Un esempio: se registri video questi potranno essere trasformati in un dvd. Il dvd nella mente delle persone è associato a un valore più alto del semplice video su YouTube.
38.24” Alcune considerazioni da fare nel creare contenuti offline: un contenuto una volta stampato non sarà più modificabile. Diamo qualcosa che è indelebile, e quindi abbiamo la necessità di curare i particolari con un processo di verifica più avanzato.
41.10” Il fenomeno del transadattamento: nel mondo reale i contenuti diventano degli oggetti. Questo è un forte vantaggio perché ci rende sempre presenti nella quotidianità dei clienti.
*immagine di copertina di Cristiano Guerra per TheBrandDesigner.com
Questa puntata è offerta da VideoMarketingforBusiness.net [scarica QUI le risorse gratuite sul Video Marketing]
Ascolta questa puntata su iTunes Music Store, iscriviti e lascia la tua recensione.
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021