Filippo Toso è il fondatore di MarketingAcademy.it e di Creative Park, ma è soprattutto uno dei web marketer italiani più conosciuti e apprezzati.
La sua attività di divulgazione, rappresenta un contributo significativo nel percorso di tutti quei professionisti che sono cresciuti grazie alle informazioni e alle risorse condivise da Filippo negli ultimi 10 anni. Proprio per questa sua capacità di produrre contenuti utili e facilmente applicabili ho deciso di invitarlo come ospite in questa puntata del podcast.
Infatti, la sua esperienza sul campo, unita alle sue competenze come creatore di contenuti, offrono molte opportunità di approfondimento per capire come è cambiato l’approccio alla produzione di contenuti negli anni e quali metodi abbia individuato per produrre contenuti con meno sforzo migliorando al tempo stesso le performance.
Le risposte di Filippo hanno confermato le mie aspettative e il risultato è in questa ora abbondante di conversazione.
In questa puntata…
1.25″ Il percorso professionale nel digital di Filippo Toso dagli esordi nel 2002
2.20″ Gli esordi nella formazione nel 2007
2.45″ Le opportunità per promuovere un prodotto nel 2002 (le alternative all’online)
3.30″ L’importanza del servizio clienti
5.40″ Il cambiamento di abitudini dei consumatori online dal 2002 ad oggi (la percentuale di utenti online ogni giorno)
6.55″ Lo scenario della produzione di contenuti dall’article marketing del 2002 al video di oggi
7.35″ La produzione di contenuti per l’article marketing in inglese
8.05″ Il ruolo dei white paper nel B2B e la sua evoluzione (webinar, slidedeck, checklist)
9.00″ I webinar per la diffusione di contenuti (GoToMeeting e competitor)
9.25″ Il ruolo delle infografiche
10.10″ L’esplosione dei podcast e il contesto che ha permesso la loro diffusione
10.40″ Il ruolo dei video live (da Facebook Live a YouTube Live Streaming)
11.20″ Realtà aumentata e realtà virtuale: i trend che esploderanno nei prossimi 5 anni
11.35″ “Ready Player One” di Ernest Cline è il libro che descrive la realtà dei prossimi anni
11.45″ Nel 2014 Facebook ha comprato Oculus Rift
13.20″ La velocità con cui si aggiornano gli standard e le strumentazioni per fare video
14.15″ Il profilo professionale di Filippo Toso e le sue competenze nella produzione video
15.20″ La reazione che dovrebbe generare un video pensato per fare marketing
16.20″ I limiti delle aziende che si avvicinano alla produzione di video
18.40″ L’approccio alla produzione di contenuti per risparmiare tempo
19.45″ La preparazione di un video occupa il 90% del tempo. Solo il 10% del tempo è destinato alla registrazione del video.
20.20″ L’importanza di definire chiaramente l’obiettivo prima di creare il contenuto
21.00″ L’importanza del target e della piattaforma (alcuni esempi pratici con Linkedin e Youtube)
22.00″ Il ruolo dei template per lavorare seguendo un processo collaudato
22.30″ Il framework ERP2 per produrre contenuti
24.40″ Principi di persuasione: scarsità e riprova sociale applicate in contesti differenti
26.20″ Il video è uno strumento lineare ed offre un percorso persuasivo più efficace
27.00″ L’importanza di adattare un contenuto a nicchie diverse per aumentarne l’efficacia
29.15″ L’esempio di Jay Baer e l’adattamento a diversi settori del suo libro “Youtility”
30.10″ Il ruolo del contenuto testuale oggi e il suo peso in una strategia di Web Marketing
30.55″ L’importanza di avere un business che si sostiene con l’advertising a pagamento
31.30″ La differenza tra le pratiche SEO di qualche anno fa e quelle di oggi
32.45″ Scrivere contenuti è più importante se lo si fa su altri siti (l’esempio di Linkedin nel B2B)
33.20″ Il flop della funzionalità “note” introdotta da Facebook
35.30″ L’importanza di non limitare il concetto di contenuto al classico articolo
38.00″ Il libro cartaceo come miglior strumento di Personal Branding
38.35″ L’ebook sul “Video Marketer” scritto da Filippo Toso
40.30″ L’importanza della misurabilità dei risultati prodotti dai contenuti
Riferimenti per restare in contatto con Filippo Toso
Ascolta questa puntata su iTunes Music Store, iscriviti e lascia la tua recensione.
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021