#059 Come migliorare la comunicazione di Trenitalia [libro]

50 Condivisioni

floriana sciumbata libro trenitalia

Floriana Sciumbata è l’ospite di questa puntata. Ho deciso di invitarla dopo aver letto il suo libro “Sono solo coincidenze? Proposte a Trenitalia per farsi capire (meglio) dai viaggiatori”.

copertina sciumbataSi tratta di un libro utile per due motivi: fornisce consigli subito applicabili e ci fa riflettere grazie ad esempi di comunicazione che tutti conosciamo. Leggendo il libro si capisce bene che gli errori che penalizzano Trenitalia, sono alla fine gli stessi in cui inciampano anche le piccole aziende italiane.

Ecco perché ho deciso di approfondire l’argomento direttamente con l’autrice invitandola a partecipare a questa puntata del podcast.

 

In questa puntata…

1.40″ Come è nata l’idea di scrivere un libro analizzando la comunicazione di Trenitalia
2.55″ Il libro contiene una parte teorica e un’analisi pratica dei diversi contenuti di Trenitalia con un’ipotesi di revisione scritta dall’autrice
3.55″ Qualunque azienda o ente potrebbe essere analizzata con gli stessi parametri utilizzati in questo libro
4.20″ Il contesto in cui vivono i contenuti di Trenitalia – un momento di viaggio e spostamento – rende questa situazione unica nel suo genere
6.05″ L’importanza della semplificazione nella comunicazione scritta
8.20″ L’indice di leggibilità: i parametri per valutare leggibilità di un testo (esempio dell’indice Gulpease)
9.30″ I parametri considerati dall’indice Gulpease
10.05″ Perché le parole brevi sono più semplici delle parole lunghe
10.40″ Il Nuovo Vocabolario di Base di Tullio De Mauro disponibile gratis online
11.00″ Corrige.it il sito per testare gratuitamente l’indice di leggibilità di un testo
12.30″ Un esempio di analisi di un testo di Trenitalia tratto dal libro
16.40″ Perché gli errori di Trentalia sono gli stessi commessi abitualmente da enti, istituzioni e grandi aziende
17.10″ Gli studi contenuti nel libro Studi e ricerche sul linguaggio amministrativo di Matteo Viale
18.10″ I meccanismi che ci portano a rendere la nostra comunicazione di difficile comprensione
20.40″ I 3 elementi alla base di una comunicazione efficace: costruzione delle frasi, scelta delle parole e l’organizzazione delle informazioni
23.20″ Perché è importante utilizzare frasi brevi e lineari
24.20″ In una frase c’è spazio per una sola informazione
26.25″ Essere diretti aiuta a farci comprendere per questo è più efficace la forma attiva rispetto a quella passiva
27.15″ Nella scelta delle parole le 7000 parole contenute nel Nuovo Vocabolario di Base di De Mauro possono aiutarci
29.00″ I benefici che derivano da una comunicazione efficace
30.50″ Un esempio di annuncio sonoro di Trenitalia

 

Link utili sull’autrice:


podcast itunes

Ascolta questa puntata su iTunes Music Store, iscriviti e lascia la tua recensione.

The following two tabs change content below.
Adoro le aziende che vogliono comunicare in prima persona. Con loro sono disposto a compiere un miglio extra per aiutarle a creare quei contenuti che i clienti vedono come soluzioni preziose.
50 Condivisioni