#156 La forza dei contenuti leggeri [5 regole per crearli]

23 Condivisioni

Raccontare qualcosa con leggerezza è l’arma perfetta per rendere i nostri contenuti più accattivanti.
Bisogna fare attenzione a non cadere nella fossa comune della pesantezza. Un contenuto pesante non spicca e un contenuto che non si distingue non verrà letto facilmente.

In questa puntata parlo di 5 consigli per rendere i tuoi contenuti più leggeri e delle paure principali che frenano le persone dall’adottare questo approccio.

Il punto è semplice: se vuoi essere ascoltato devi essere leggero e se vuoi essere leggero devi ascoltare questa puntata (in alternativa puoi guardarmi in video)

In questa puntata…

3.13″ Il concetto di leggerezza nella sua accezione negativa può significare “superficialità”. Ogni medaglia ha però due lati e in questo caso consideriamo il lato buono della leggerezza e i vantaggi che ne derivano quando la applichiamo ai contenuti.

7.02″ La leggerezza nei contenuti: per portare le persone a fruire dei nostri contenuti non possiamo permetterci di affaticarle, scapperanno istintivamente di fronte a tutto ciò che non accede la loro attenzione e il loro interesse.

9.30″ In comunicazione, alcuni mercati vengono etichettati come “leggeri” e altri come “pesanti” o grigi. Se a prima vista un mercato leggero appare ricco di spunti attrattivi –  più semplici da raccontare – ci accorgeremo ben presto che riserva anche alcune brutte sorprese. La vera sfida qui sarà quella di riuscire a distinguerci perché dove tutto è grigio e pesante, distinguersi è un obiettivo raggiungibile, ma quando l’intero mercato comunica già utilizzando una forma e un messaggio leggeri, diventa più complicato ipotizzare una comunicazione in grado di fare la differenza.

10.55 Comunicare bene in un settore considerato “grigio” regala diversi vantaggi. Tra questi, intercettare un pubblico nuovo e godere di una competizione quasi inesistente. Per farlo bisogna costruire la propria identità perché è attraverso l’identità che il pubblico ci riconoscerà come unici.

12.05 Evitando la leggerezza andremo incontro all’omologazione. Trasmetteremo cioè un messaggio chiaro: quello di essere uguali a tutti gli altri.

12.59″ Il concetto di leggerezza ha a che fare con la sensibilità umana. Non esiste una formula per capire quando si è ‘pesanti’ o ‘leggeri’, è solo questione di sensibilità ed è questo aspetto che rende impossibile creare un standard per definire cosa è leggero e cosa invece è pesante in comunicazione.

17.15″ Nella creazione di contenuti è importante chiedersi sempre cosa vogliono le persone e cosa si aspettano da noi.

17.50″ 5 regole per evitare gli errori più comuni:
– Sorridi e fai sorridere grazie ai contenuti. Una persona che sorride fruendo dei nostri contenuti sarà più propensa ad ascoltare e a capire ciò che stiamo raccontando.
– Paragoni e metafore sono un ottimo punto di appoggio per aiutare a comprendere i concetti più difficili.
– Prenditi gioco dei cliché del tuo settore. Utilizza una comunicazione capace di sovvertire alcuni cliché comunicativi e verrai notato.
– Usa dell’autoironia per mettere a nudo le tue debolezze. Esponendoti porterai le persone a conoscerti meglio e questo aumenterà la loro fiducia.
– Condividi le tue esperienze. Solo così sarai davvero credibile agli occhi dell’utente.

34.51″ Cosa ci frena dall’essere leggeri portandoci a diventare pesanti:
– La paura di perdere autorevolezza agli occhi dell’utente.
– Essere a disagio nel comunicare con leggerezza.
– La paura della diversità. Cerchiamo sempre di rifugiarci nello standard perché essere diversi richiede una scommessa che non vogliamo fare.

39.40″ Un esempio efficace di scrittura leggera: la collana Harmony ha un archetipo narrativo che ha la caratteristica di essere leggero. È così che questa lettura riesce ad intercettare un pubblico non abituato a leggere vendendo milioni di copie.

41.50″ Spesso associamo il concetto di leggerezza a quello di brevità. È bene uscire da quest’ottica: un contenuto non viene definito e percepito come pesante in base alla sua lunghezza.

43.33″ Il libro “Romanzo rosa” di Stefania Bertola è perfetto per capire quali sono i tratti caratteristici dei romanzi rosa più letti al mondo e prenderne spunto per rendere i nostri contenuti più leggeri.

 

Questa puntata è offerta da VideoMarketingforBusiness.net
Supervisione grafica di Cristiano Guerra per TheBrandDesigner.com


Ascolta Content Marketing Italia Show anche su:

podcast itunes

 

 

The following two tabs change content below.
Adoro le aziende che vogliono comunicare in prima persona. Con loro sono disposto a compiere un miglio extra per aiutarle a creare quei contenuti che i clienti vedono come soluzioni preziose.
23 Condivisioni