*questo articolo parla di traffico web ragionando unicamente sui contenuti, non è un articolo tecnico e non sostituisce altre pratiche SEO, ma focalizza l’attenzione sulla creazione di contenuti.
Il traffico è uno dei due elementi chiave per ottenere risultati online, l’altro è la conversione.
Tecnicamente il traffico indica quante persone passano nella via dove hai aperto il tuo negozio, mentre la conversione indica quante delle persone che entrano comprano qualcosa.
Qui potremmo spezzare gli elementi di conversione in due parti: chi entra in negozio (prima conversione) e chi compra (seconda conversione). Per semplicità oggi pensiamo alla conversione come all’acquisto finale.
*questo video contiene una delle note audio pubblicate sul canale Telegram di Content Marketing Italia
La differenza tra generare e incrementare traffico
Spesso sosteniamo di aver bisogno di più traffico sul nostro sito web.
Ma la vera domanda è: dobbiamo generarlo o incrementarlo?
Se partiamo da zero stiamo parlando di generazione: non esiste traffico e dobbiamo crearlo (di questo parleremo in un’altra occasione).
Chi invece sta già generando traffico ha bisogno di incrementarlo.
Significa fare ciò che già stai facendo, ma farlo:
1. meglio (qualità)
2. di più (quantità)
3. con un approccio diverso (identità)
Queste 3 attività non ci chiedono di ripensare a tutto quello che abbiamo fatto fino ad ora. Ci offrono invece la possibilità di ragionare con degli elementi concreti che sono già in nostro possesso.
In particolare dobbiamo capire chi sono le persone che fino ad oggi sono entrate in contatto con noi e come si sono comportate. Partendo da questa prima analisi andremo a capire in che misura lavorare sui 3 elementi di incremento del traffico web.
In pratica, per incrementare il traffico dobbiamo muoverci su 3 binari: l’elemento qualitativo, l’elemento quantitativo e l’elemento identitario.
Ecco un esempio per ogni casistica:
1. I nostri contenuti testuali piacciono, ma possiamo provare a rendere i nostri articoli più completi, più ricchi di informazioni e più curati in ogni loro elemento.
Questo significa lavorare sull’elemento della qualità.
2. I nostri contenuti piacciono, ma possiamo provare a produrne di più utilizzando lo stesso standard che già stiamo applicando (ad esempio: articoli da 700 parole con una narrazione in prima persona e un piccolo approfondimento tecnico). Non cambieremo il nostro modello di produzione, ma realizzeremo più articoli.
Questo significa lavorare sull’elemento della quantità.
3. I nostri contenuti testuali piacciono, ma possiamo provare a proporli in un altro formato realizzando per ogni testo anche una versione audio e video così da andare a intercettare la stessa tipologia di utente che già ci segue, ma che non ha l’abitudine di leggere.
Questo significa lavorare sull’elemento dell’identità.
A volte serve percorrere tutte queste strade, ma in altri casi una piccola modifica su uno di questi 3 binari ci aiuterà ad ottenere risultati considerevoli.
Risorse per creare contenuti
Ogni mattina su Telegram condivido spunti per produrre contenuti [Unisciti al mio canale Telegram QUI]
Accedi ai miei contenuti riservati su Content Republic [Iscriviti QUI]
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021