I contenuti che ci circondano possono insegnarci molto perché contengono spunti preziosi. Possono aiutarci a fare Content Marketing per promuovere la nostra attività, ma dobbiamo imparare ad individuarli e al tempo stesso a mantenere le distanze da alcune forme di contenuto che possono diventare dannose.
*questo video contiene una delle note audio pubblicate sul canale Telegram di Content Marketing Italia
Dobbiamo liberarci di alcuni contenuti
Esistono anche contenuti da cui dobbiamo liberarci perché hanno il potere di influenzarci in modo negativo diventando un vero limite.
Li possiamo trovare:
– nei nostri account Social
– nella nostra libreria
– nelle riviste che sfogliamo
– nella radio che ascoltiamo
– nelle serie TV che scegliamo
– …
Tutto questo influenza il risultato finale dei contenuti che andremo a produrre perché quando creiamo un contenuto, attingiamo senza rendercene conto a un archivio di informazioni molto vasto che è costituito dalla nostra esperienza di utenti, ed essere immersi in maniera ripetuta in modelli di cattiva comunicazione non ci aiuterà.
I contenuti che produci sono il prodotto di ciò che ti circonda
“Ma io questa cosa la guardo per distrarmi” è una frase che spesso pronunciamo e sentiamo pronunciare quando abbiamo bisogno di una giustificazione per quei contenuti a cui dedichiamo il nostro tempo pur sapendo che si tratta di intrattenimento di basso livello. Attenzione, non è un processo alla qualità dei contenuti – abbiamo tutti bisogno di leggerezza – ma abbiamo bisogno anche di stimoli alti se vogliamo portare la nostra comunicazione a un livello superiore.
Per produrre contenuti di valore devi circondarti di stimoli validi.
Possiamo imparare da qualsiasi cosa, ma per avere la capacità di prendere spunto anche dalle cose superficiali dobbiamo avere delle basi solide. L’eccellenza permette di ottenere il meglio dalla mediocrità, ma la sola mediocrità non ha la forza di trasformarsi in qualcos’altro.
Freni mentali
Per essere liberi di creare contenuti con un’identità precisa – riconoscibili, personali e memorabili – dobbiamo eliminare tutti i nostri freni mentali. Inibizioni comunicative che ci fanno procedere con il freno a mano tirato ogni volta che appoggiamo le mani sulla tastiera. Altrimenti creare qualcosa che faccia davvero stupire i clienti sarà impossibile.
Insomma, per creare qualcosa di eccezionale dobbiamo immergerci costantemente in stimoli eccezionali. Il mondo ne è pieno, ma ci richiede di fare selezione.
Ecco il mio consiglio: elimina tutto ciò che non ti serve, che è dannoso e che ti fa cadere in luoghi comuni o che rischia di alimentarli.
Crea attorno a te un mondo ricco di quegli stimoli che utilizzano argomentazioni non comuni, linguaggi non convenzionali e forme di contenuto che escono dai binari della comunicazione accademica da manuale.
L’obiettivo non è replicare questi esempi, ma lasciare che ci influenzino. Il nostro cervello a volte fa tutto da solo, a noi il compito di nutrirlo.
La cosa bella è che questi stimoli si nascondono ovunque, sono a portata di mano – a un click da noi. Il nostro unico compito è quello di sceglierli.
Siamo circondati da spunti eccezionali nascosti in libri insospettabili, programmi TV, serie Netflix, canzoni e ogni altra forma di contenuto che ci accompagna nel quotidiano. Il nostro lavoro è quello di scoprirli e sceglierli.
RISORSE PER CREARE CONTENUTI
Utilizza gli spunti che condivido ogni mattina su Telegram per produrre contenuti migliori [Unisciti al mio canale Telegram QUI]
Accedi ai miei contenuti riservati iscrivendoti a Content Republic [accedi QUI]
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021