Quando nasce il Content Marketing?
In questa prima puntata del podcast ripercorro la sua storia del Content Marketing aiutandomi con 3 casi studio molto noti. Si tratta di 3 aziende che tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900 decidono di investire nei contenuti creando degli approcci di promozione slegati dalla pubblicità tradizionale.
In questa puntata…
1.28” Si cade nel tranello di associare il marketing di contenuti alla comunicazione online: è un equivoco comune. In realtà la sua origine è offline – quando il digitale ancora non esisteva – e i primi casi studio di Content Marketing risalgono a più di un secolo fa.
2.15″ [Caso Studio] John Deere, l’azienda storica produttrice di trattori, nel 1895 stampa il magazine del contadino americano, The Furrow. La rivista ha lo scopo di fornire ai coltivatori informazioni utili per aiutarli nella loro attività. La strategia adottata da John Deere definisce l’essenza del Content Marketing. In pratica, si è cercato di fornire ai coltivatori la risposta al loro interrogativo più grande – e allo stesso tempo alla loro maggiore preoccupazione – ovvero, come ottenere di più da ogni raccolto.
4.48” Si pensa spesso che l’approccio ai contenuti non sia adatto a tutti i settori. I numeri di The Furrow provano il contrario e analizzando i dati relativi alla sua tiratura e alla sua distribuzione il suo successo diventa un’evidenza scientifica.
6.35” [Caso Studio] Il suo business è legato alla vendita di pneumatici, ma nel 1900 stampa una guida per aiutare i viaggiatori a individuare i ristoranti che si trovano sul loro percorso. Michelin crea un potente strumento di contenuti per i suoi clienti: gli automobilisti.
7.59” La Guida Michelin rappresenta l’applicazione pratica del primo pilastro del Content Marketing…
8.28” … Genera contenuti che le persone sarebbero disposte a pagare.
9.35″ [Caso Studio] Un’azienda produttrice di gelatina alimentare regala una dispensa di ricette distribuendola porta a porta. È il caso di Jell’O, che nel 1904 utilizza il Content Marketing come primo approccio per farsi conoscere da nuovi clienti.
12.12″ Prima di parlare di identità – chi sei e cosa fai – parla di utilità. Definisci la tua soluzione in modo da rendere chiaro in che modo ciò che offri può risolvere i problemi del cliente. Fai in modo che il tuo primo “biglietto da visita” sia estremamente vantaggioso per chi entra in contatto con te.
12.45″ A distanza di 2 anni, i risultati prodotti con il Content Marketing permettono a Jell-O di toccare numeri da capogiro (siamo nel 1906).
13.25″ Ecco perché non basta mettere un contenuto online.15.35″ Tutti e 3 i casi studio evidenziano un comune approccio di base valido tutt’oggi per sviluppare una comunicazione efficace (offline come online).
LINK citati in puntata:
Un numero di The Furrow sfogliabile online.
Ascolta Content Marketing Italia Show anche su:
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021
Ciao Alessio! Davvero interessante questa puntata! Mentre ti ascoltavo continuavo a pensare come poter applicare questi esempi al mio caso, e continuo a non farcela…pff
Prima o poi troveró l’idea giusta!
Grazie per gli spunti!
Grazie Giorgia!
Insisti 😉