Maratona e 100 metri sono due discipline sportive diverse.
Apparentemente vediamo sempre delle persone che corrono. Hanno però regole completamente diverse. Non è solo questione della distanza percorsa, i due mondi sono totalmente separati.
Nel Content Marketing pratichiamo diverse discipline (scrivere articoli, creare titoli efficaci, realizzare video, ecc.)
Tutte queste attività sono connesse. Non possiamo puntare tutto solo su una disciplina e sperare che il nostro lavoro funzioni.
Una strategia di contenuti – per stare in piedi – ha bisogno che tutte le attività al suo interno siano svolte correttamente.
Il concetto di maratona nel Content Marketing
Con il termine “maratona” nel Content Marketing si intende la capacità di argomentare, di approfondire un argomento e di avere idee consistenti.
Mi riferisco alla comunicazione su:
– Social Media
– blog
– canale Telegram
– podcast
– ecc.
È una maratona che dà i suoi frutti nel tempo e porta risultati che nessuno può toccare.
Il concetto di 100 metri nel Content Marketing
Dall’altra parte non possiamo trascurare l’attività dei “100 metri”.
Mi riferisco al “tutto e subito”, alla necessità di raggiungere e di dimostrare all’esterno un risultato immediato.
Ti faccio un esempio: il titolo di un’email è composto da cinque semplici parole. Sono le prime parole che vedrà l’utente e da queste deciderà se aprire la nostra email o cestinarla.
Spesso chi si occupa di scrivere contenuti corposi perde di vista l’importanza di alcuni aspetti che – seppur superficiali – sono determinanti per portare a casa il risultato.
Mi riferisco a:
– titolo di un’email
– titolo di un articolo
– titolo di un video
– i primi 5 secondi di un audio
– i primi 10 secondi di un video
– ecc.
Tutti questi contenuti devono essere d’impatto e riuscire ad attirare l’attenzione. Se non lavori in questa direzione l’utente non leggerà nemmeno il resto e avrai lavorato per niente.
Discipline diverse, stessi atleti
Le discipline sono diverse, ma gli atleti siamo sempre noi.
Dobbiamo prepararci per una maratona e allo stesso tempo essere pronti a cambiare divisa e correre per i 100 metri.
Solo così possiamo ottenere i risultati. Non sarà un risultato definitivo, ma solo una concessione di attenzione da parte del pubblico. Anche se non sembra molto è la cosa più importante.
Riassumendo: è un bene concentrarsi sui contenuti lunghi e corposi, ma bisogna saper utilizzare anche tutte le soluzioni da centometristi. Solo queste ci permettono di portare a casa l’attenzione del pubblico.
Se non riusciamo ad ottenere l’attenzione iniziale abbiamo fallito perché l’utente non proseguirà oltre.
È facile con chi ti segue da tempo (ti conoscono e continueranno a seguirti più facilmente), ma quando si tratta di nuovi utenti la sfida diventa più interessante, e sono loro il nostro obiettivo.
RISORSE PER CREARE CONTENUTI
Ogni mattina su Telegram condivido spunti per produrre contenuti [Unisciti al mio canale Telegram QUI]
Accedi ai miei contenuti riservati su Content Republic [Iscriviti QUI]
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021