Vendere musica online, oggi è tutt’altro che facile. Nonostante artisti di ogni genere possano facilmente accedere alle principali piattaforme di vendita e streaming per far conoscere la loro musica, avere successo è tutta un’altra storia.
Wondermark è una società italiana specializzata nella distribuzione di opere musicali e letterarie su tutti i principali store online – iTunes, Amazon, Spotify per citarne alcuni – e si occupa direttamente del marketing legato alla promozione di queste opere. Con Nicola Ferrando – fondatore di Wondermark.net – ho voluto approfondire il ruolo dei contenuti in una strategia di promozione e marketing di opere musicali e letterarie.
In questa puntata
1.09” Nicola Ferrando spiega il servizio di Wondermark in modo semplice per chi non si occupa di marketing e musica
1.31” Wondermark si occupa di promozione e distribuzione online di contenuti promozionali
2.30” Il lavoro di distribuzione e promozione di musica, e-book, libri fisici con on demand printing e libri e/o opere già stampate
3.28” Wondermark si occupa sia della parte tecnica (distribuzione sulle piattaforme) che della promozione
3.35” Nel campo artistico al cliente medio interessa di più la visibilità che la vendita
4.25” Situazione analoga a quella dei contenuti online: su iTunes Store è fondamentale distinguersi
5.40” La competizione nel mercato musicale al giorno d’oggi è molto più dura
6.10” Il caso studio di Walter Savelli (al fianco di Claudio Baglioni per 35 anni)
6.46” Accordi imprevedibili – l’opera di Savelli in omaggio a Claudio Baglioni
7.46” I contenuti video hanno aiutato a raccontare la nascita di questo progetto
8.51” Savelli è colui che ha suonato il pianoforte e le tastiere nei concerti di Baglioni dal 1979 al 2003
9.35” Anche un big come Walter Savelli, pur avendo tutte le carte in regola per emergere, fa fatica in un mercato competitivo come quello di ITunes
10.20” Chi parte da zero deve lavorare il doppio di Savelli: non si può imparare da zero a divulgare i contenuti, non si può fare da soli
11.34” Quanto vale condividere una scena di un concerto dove Savelli suona?
12.40” Ricordare momenti del passato fa emergere sensazioni nei clienti: è Content Marketing puro
13.40” I contenuti restano lo strumento più potente per promuovere un prodotto anche quando questo è di per sé contenuto
14.02” L’incontro con Walter Savelli: aveva bisogno di un editore di libri per pubblicare il racconto dei suoi 20000 giorni di musica
14.58” Il suo testo è uno strumento fondamentale per veicolare chi ha acquistato l’album, è cross marketing
16.25” È una strategia replicabile con ogni tipo di contenuto da raccontare e per qualsiasi autore
17.00” Caso di Diego Besozzi: il libro sui dieci ragazzi che ha salvato dalla droga e dall’alcool
18.20” Un aneddoto interessante legato all’intro di “Mille storie di te e di me”
19.29” Esempio pratico: se hai ricercato “Mille giorni di te e di me” è perchè sei stato influenzato dalla narrazione
20.47” Nel caso di un artista emergente la strada deve essere più creativa, bisogna comunicare però in modo costante
21.40” Gli errori comuni commessi dagli artisti che vogliono promuoversi online
22.42” Deve essere fatto un lavoro di alfabetizzazione per sfatare i luoghi comuni legati al successo online di un’opera musicale
23.00” Nel successo di un opera musicale online il budget non fa la differenza
23.53” Il mondo offline non deve essere dimenticato a discapito dell’online: si sostengono a vicenda
25.25” La formula dietro a un’opera incuriosisce l’immaginario collettivo, documentare quel passaggio è un ottimo elemento
26.29” Caso di Benji & Fede: fanno un ottimo lavoro di backstage
27.30” In una società dove si è inondati di contenuti vince la costanza
28.35” Lo storytelling crea attenzione: la valuta più importante nel marketing
30.32” Come contattare direttamente www.wondermark.net
Ascolta questa puntata su iTunes Music Store, iscriviti e lascia la tua recensione.
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021