Delegittimare è la regola per nascondere i propri limiti

8 Condivisioni

Come esseri umani abbiamo la tendenza a delegittimare tutto ciò che non possiamo o che non vogliamo fare. Spesso, nemmeno noi sappiamo riconoscere la situazione in cui ci troviamo, perché non sempre siamo coscienti dei nostri limiti.
Questo ha a che vedere con qualsiasi ambito della vita e per questo riguarda anche il Content Marketing.

Spesso mi rendo conto che chi non produce contenuti ha la tendenza a delegittimare chi investe energie per farlo.
Mi spiego meglio. Anche se nessuno nega l’efficacia dei contenuti nel marketing, abbondano le giustificazioni per spiegare che “nel loro caso” non funzionerebbero.

La categoria “gente normale”

Inoltre, quando un comportamento viene delegittimato, c’è la tendenza a creare una categoria di riferimento che possa sostenere la nostra tesi, quella categoria si chiama “gente normale”.
Questo aiuta a rendere logica una tesi abbastanza semplice: hai ragione ma le persone normali non fanno questo.

Io ho un’altra interpretazione di normalità, per me gli “imprenditori normali”, sono quelli che generano un business capace di avvicinare clienti consapevoli. Questa è una condizione normale.
Quindi, considero un’impresa “normale” quando le aspettative del cliente – costruite attraverso la nostra comunicazione – vengono soddisfatte. Il cliente è già educato nel momento in cui decide di avvicinarsi al nostro prodotto e l’acquisto sarà per forza di cose consapevole.

Trovo invece anomalo convivere con clienti problematici e accettare come se fossero inevitabili dinamiche malate su tutti gli aspetti della relazione d’affari – pagamenti, tempistiche, rispetto ecc.

La cosa sorprendente è che chi vive situazioni di questo genere le accetta come se fossero la normalità. Al tempo stesso guardano quelle aziende che puntano molto sulla comunicazione come nella vita siamo abituati a guardare un pazzo che ha avuto fortuna.

Il “normale” visto da un’altra prospettiva

Ecco allora come – guardando le cose da questa prospettiva – la “normalità” sia in realtà un grande problema. E decidere di accettare come un dato di fatto la presenza di dinamiche squilibrate come se si trattasse di un male incurabile, porta a sottovalutare la potenza dei contenuti.

Inoltre, vivere in una situazione simile contribuisce a farci diventare persone peggiori perché un ambiente nocivo peggiora per forza di cose le persone che ci vivono.

Pensa che bello sarebbe avere a che fare con clienti che comprendono ciò che gli spieghi, che ti scelgono per ciò che sei e per come vedi il tuo lavoro.
È questo che azzera lamentele e incomprensioni, non un servizio migliore, non prodotti migliori, ma la volontà di creare una relazione grazie ai contenuti.

Esistono aziende e imprenditori che vivono così. Ed è una condizione che hanno raggiunto lavorando sulla loro comunicazione per trasformare l’utente in un cliente consapevole. Tutto questo si crea con i contenuti.

 

RISORSE PER CREARE CONTENUTI

Ogni mattina su Telegram condivido spunti per produrre contenuti [Unisciti al mio canale Telegram QUI]

Accedi ai miei contenuti riservati su Content Republic [Iscriviti QUI]

The following two tabs change content below.
Adoro le aziende che vogliono comunicare in prima persona. Con loro sono disposto a compiere un miglio extra per aiutarle a creare quei contenuti che i clienti vedono come soluzioni preziose.
8 Condivisioni