Vivi di rendita grazie ai contenuti

Hai un’attività di contenuti da almeno un anno?
Sì → leggi questo articolo fino alla fine per risparmiare tempo e fatica.
No → leggi questo articolo adesso e tra un anno saprai cosa fare.

Avere un’attività di contenuti significa avere un blog, un canale Youtube o un’altra piattaforma dove negli ultimi 12 mesi hai pubblicato contenuti con regolarità.

Infatti ciò che spiego adesso funziona se:
– hai uno storico di contenuti di almeno un anno
– puoi misurare i risultati prodotti dai contenuti

Non si butta niente: riproporre è meglio

Come creatori di contenuti, tendiamo a produrre continuamente nuove risorse dimenticandoci del valore che possono avere i contenuti pubblicati in passato.
La possibilità di riproporre un contenuto già utilizzato in passato, è però una risorsa potentissima.

Questa attività deve essere fatta in maniera intelligente: non significa riproporre contenuti random, ma dare visibilità ai contenuti che hanno ottenuto più gradimento.
Un archivio di 12 mesi è abbastanza per aiutarti a capire cosa è stato apprezzato e cosa meno.

Perché funziona riproporre contenuti?

Le persone che entrano in contatto con noi per la prima volta non vedono tutto il lavoro svolto in passato.
Il Content Marketing non è narrativa, le persone possono arrivare a un nostro contenuto senza conoscere quelli già pubblicati.
Non possono sapere che qualche mese prima hai pubblicato un contenuto utile e interessante e non lo sapranno mai, perché i contenuti hanno lo scopo di offrire utilità immediata, senza obbligarci a ispezionare l’intero archivio.

Facciamo un esercizio

Individua i contenuti che hanno prodotto maggiori risultati negli ultimi dodici mesi e riproponili.
Fallo in modo intelligente ovunque tu abbia un contatto sano con il tuo pubblico:
– pagine social
– gruppi social
– newsletter
– sponsorizzate
– ecc.

Puoi sponsorizzare questi contenuti perché la sponsorizzazione è l’arma più potente che esista per dare alle persone la possibilità di scoprirti.

Perché riproporre proprio i contenuti che hanno già funzionato in passato?
Perché se un contenuto ha già funzionato, le possibilità di successo aumentano.
Quindi riproponi quei contenuti come se uscissero oggi per la prima volta perché agli occhi delle persone che non li avevano mai visti saranno di fatto dei nuovi contenuti.

Riproporre dei contenuti dimenticati in archivio significa sfruttare il duro lavoro fatto in passato per crearli.
L’errore di molte aziende è proprio quello di continuare a creare nuovi contenuti senza guardarsi indietro, dimenticando che l’obiettivo è il risultato, non la creazione in sé.
Certo, la creazione di nuovi contenuti non deve mai essere fermata, ma ad un certo punto abbiamo la possibilità di vivere di rendita (almeno in parte).

 

RISORSE PER CREARE CONTENUTI

Ogni mattina su Telegram condivido spunti per produrre contenuti [Unisciti al mio canale Telegram QUI]

Accedi ai miei contenuti riservati su Content Republic [Iscriviti QUI]

La garanzia offerta dai contenuti

Come nasce la fiducia? Sono i contenuti che portano le persone a fidarsi. Accade ogni giorno con una semplice frase, una parola, uno spezzone audio o un estratto di video e molte altre forme di contenuto che sono in grado di avvicinare le persone al messaggio di chi comunica. È questo il primo passo che […]

Continua a leggere…

Osserva, pensa, crea (contenuti)

Avere uno spiccato spirito d’osservazione è una dote decisamente utile. Ovviamente, anche la capacità di studio e di comprensione è importante. Osservare quello che succede nella realtà però è una scuola più pratica, aiuta a comprendere concetti che nessun manuale potrà mai insegnare. Guardati attorno per trovare nuove idee Questo riguarda anche la produzione di […]

Continua a leggere…

Scrivi per i clienti, tutti gli altri non contano

Il parere degli altri conta. Infatti, ogni contenuto che creiamo ha lo scopo di ottenere consenso. In questa dinamica non c’è niente di sbagliato, il problema sorge quando ci focalizziamo sulle persone sbagliate: in quel caso, ottenere il consenso non dovrebbe essere una nostra priorità. ll parere delle persone sbagliate non conta Purtroppo, spesso ci […]

Continua a leggere…

Se sei pigro funziona meglio

“Scelgo una persona pigra per fare un duro lavoro. Perché una persona pigra troverà un modo semplice per farlo.” Lo ha detto Bill Gates e riflettendoci, funziona così anche per i contenuti. Fare contenuti è un lavoro difficile, eppure io li creo ogni giorno nonostante la pigrizia che mi contraddistingue. Proprio grazie a questa mia […]

Continua a leggere…

Quanto valgono i contenuti che ti circondano

La qualità dei contenuti che creiamo è direttamente proporzionale agli stimoli che riceviamo dall’ambiente esterno. Questi stimoli – a loro volta – prendono forma grazie ad altri contenuti. In pratica, i contenuti che ci circondano determinano la qualità dei contenuti che realizziamo. Nel quotidiano i contenuti sono ovunque Siamo circondati da contenuti di vario genere, […]

Continua a leggere…

Grazie mille del tuo tempo

Esistono convenevoli che fanno parte del nostro linguaggio colloquiale e finiscono inevitabilmente anche nei contenuti che creiamo per promuovere il nostro business. I convenevoli sono una brutta bestia Per convenevoli intendo tutta quella serie di espressioni e micro frasi di circostanza che accompagnano la nostra giornata. Ad esempio: “Buongiorno” “Buongiorno a lei” “Auguri” “Anche a […]

Continua a leggere…

Delegittimare è la regola per nascondere i propri limiti

Come esseri umani abbiamo la tendenza a delegittimare tutto ciò che non possiamo o che non vogliamo fare. Spesso, nemmeno noi sappiamo riconoscere la situazione in cui ci troviamo, perché non sempre siamo coscienti dei nostri limiti. Questo ha a che vedere con qualsiasi ambito della vita e per questo riguarda anche il Content Marketing. […]

Continua a leggere…

Demotivare la concorrenza con i contenuti

Raggiungere un grande numero di clienti e apparire autorevoli ai loro occhi è un obiettivo desiderabile da ogni impresa. Con i contenuti si può raggiungere: bisogna produrne in maniera consistente ed essere presenti su più piattaforme. Semplice in una frase, impegnativo nella vita. Fare Content Marketing però ha anche un altro potere: demotivare i concorrenti. […]

Continua a leggere…

Riproporre e trasformare i contenuti esistenti

L’attività di produzione di contenuti richiede tempo e impegno. È normale chiederci se esistano alternative – non per fare furbate o delegare al 100% il lavoro – ma per produrre risultati con un impegno minore. L’obiettivo non è quello di stare comodi mentre gli altri lavorano, ma utilizzare in maniera più intelligente le energie e […]

Continua a leggere…