Scrittura Efficace pt.6

→ Corso di Scrittura Efficace [4h di video + pdf] L’obiettivo dei nostri testi è quello di essere capiti immediatamente. In particolare, è importante che il soggetto della frase e la sua funzione siano subito compresi. Chi fa cosa? La forma attiva e la forma passiva hanno a che vedere proprio con questo. Infatti, un […]

Continua a leggere…

Scrittura Efficace pt.5

→ Corso di Scrittura Efficace [4h di video + pdf] Anche la lunghezza di ogni singola parola influisce sull’efficacia della nostra scrittura. In generale, parole brevi funzionano meglio di parole lunghe dal significato analogo. Le parole brevi funzionano perché a colpo d’occhio è più semplice coglierne il significato. Una parola breve è più efficace Ti […]

Continua a leggere…

Scrittura Efficace pt.4

→ Corso di Scrittura Efficace [4h di video + pdf] Frasi brevi e coincise sono perfette per l’attacco di un testo. Spesso però il dubbio è sulla lunghezza ideale delle frasi che stanno all’interno del testo. È meglio utilizzare frasi lunghe o corte? Dobbiamo mantenere una linearità di lunghezza o possiamo variare? Alterna le lunghezze […]

Continua a leggere…

Scrittura Efficace pt.3

→ Corso di Scrittura Efficace [4h di video + pdf] “La strada per l’inferno è lastricata di avverbi” – Stephen King Nei testi pensati per avvicinare i lettori, gli avverbi rappresentano un limite: rischiano di indebolire tutto il testo. I limiti degli avverbi nella scrittura Nella scrittura facciamo un uso abbondante di avverbi perché siamo […]

Continua a leggere…

Scrittura Efficace pt.2

→ Corso di Scrittura Efficace [4h di video + pdf] Il modo in cui disponiamo i periodi di un testo ne definisce l’usabilità. L’usabilità di un testo è la risultanza di tutte quelle scelte grafiche ed estetiche che ne definiscono l’aspetto. Parlo del modo in cui occupiamo lo spazio presente sul foglio, l’equilibrio tra i […]

Continua a leggere…

Scrittura Efficace pt.1

→ Corso di Scrittura Efficace [4h di video + pdf] Il lavoro della Scrittura Efficace è quello di generare relazioni. Le relazioni generate non sempre si trasformano in vendite. Infatti, per arrivare alla fase di conversione non basta scrivere bene e pensare che la parola scritta possa sostituire ogni altro elemento – come la qualità […]

Continua a leggere…

Creare contenuti: la tecnica non basta, serve coraggio

Nella produzione di contenuti si arriva sempre ad un punto in cui è il coraggio a fare la differenza. Questo avviene dopo una prima fase di ambientamento. Infatti, è importante comprendere le regole, gli schemi e la tecnica per poi mettere in pratica ciò che abbiamo imparato. Cerchiamo sempre scuse per rimandare il confronto Bisogna […]

Continua a leggere…

Costruire grandi narrazioni grazie ai contenuti

In aeroporto, nella lunga attesa prima di salire sull’aereo, è inevitabile osservare il tabellone dei voli in partenza fantasticando su quei luoghi. Anche io ho osservato quel tabellone, ma anziché fantasticare ho riflettuto sulla differenza che esiste tra le mete più conosciute e quelle che hanno bisogno di investire grandi somme di denaro per incrementare […]

Continua a leggere…

Come trovare idee nuove ogni giorno

Dopo una pausa dalla produzione di contenuti, si potrebbe pensare che le idee accumulate nel frattempo si siano moltiplicate. Un po’ come se il nostro bagaglio di spunti creativi crescesse grazie alla nostra inattività. Non funziona così. Il muscolo della ricerca di idee si allena solo con l’attività. Una pausa – anche se piccola – […]

Continua a leggere…

Facciamo tutti Content Marketing

Oggi è impossibile non fare Content Marketing. Tutti in questo momento stiamo lavorando con i contenuti. Le reazioni che generano i contenuti I contenuti possono generare tre tipi di reazioni: 1. Positiva Non significa far sorridere l’utente a tutti i costi o ottenere il suo consenso. Significa semplicemente farlo muovere nella giusta direzione (quella che […]

Continua a leggere…