Osserva, pensa, crea (contenuti)

1 Condivisioni

Avere uno spiccato spirito d’osservazione è una dote decisamente utile.

Ovviamente, anche la capacità di studio e di comprensione è importante.
Osservare quello che succede nella realtà però è una scuola più pratica, aiuta a comprendere concetti che nessun manuale potrà mai insegnare.

Guardati attorno per trovare nuove idee

Questo riguarda anche la produzione di contenuti: ci chiediamo spesso come costruire una strategia di contenuti efficace nella nostra azienda.

Il mio consiglio è di guardarti attorno. Ogni volta che hai un dubbio o devi iniziare un nuovo progetto, prima di attingere alla letteratura accademica prova a guardarti attorno e cerca aziende simili alla tua.
Osservarle può essere utile per capire come hanno costruito la loro comunicazione. Attenzione però, non si tratta di copiare, ma di stimolare la nostra mente con idee e approcci che non avevamo considerato.
Questo esercizio è applicabile a realtà simili alla nostra – dove i punti in comune sono molti – ma con un piccolo sforzo anche a realtà completamente diverse.

Non fermarti alla superficie

Inoltre, è importante non fermarsi ad osservare solo la superficie, perché in questo modo potrai cogliere solo alcuni elementi.
Anche gli elementi in superficie sono importanti, ma sono il frutto di un processo molto più allargato (probabilmente per arrivare a quel risultato hanno lavorano anni).

Facciamo quindi un ragionamento più approfondito, senza fermarci a ciò che vediamo. Ragioniamo su quelle che sono le dinamiche.

Ad esempio:
– chi crea i contenuti
– come è stato coinvolto
– con che periodicità vengono aggiornati
– che tipo di rapporto cercano di costruire con il cliente
– quali elementi sfruttano (narrativi, tecnici, problem solving…)

Queste ed altre considerazioni ci aiuteranno a scardinare la cassaforte dei nostri contenuti.

Rifletti: ogni azienda che comunica online è una risorsa enorme per chiunque parta da zero. Il suo storico di contenuti è un forziere per noi.
Possiamo analizzare i contenuti di mesi prima, il cambiamento avvenuto nella loro comunicazione ecc.
Questi ragionamenti non hanno prezzo, richiedono però tempo e impegno.

Chiaramente tutta la parte di manualistica e di formazione più accademica non è in conflitto con questo. Sono elementi complementari.
È infatti necessario comprendere alcune regole e riferimenti. Però è anche necessario fare un bagno di realtà e studiare il mondo che ci circonda.

Questo può essere l’ingrediente magico per chi vuole costruire una comunicazione consapevole.

Non fermarti alle regole e a un’osservazione superficiale degli altri.
Usa quelle regole per ragionare su ciò che hanno fatto gli altri, scava a fondo e elabora la tua idea: è così che nasce uno stile comunicativo personale che renderà i tuoi contenuti unici.

 

RISORSE PER CREARE CONTENUTI

Ogni mattina su Telegram condivido spunti per produrre contenuti [Unisciti al mio canale Telegram QUI]

Accedi ai miei contenuti riservati su Content Republic [Iscriviti QUI]

The following two tabs change content below.
Adoro le aziende che vogliono comunicare in prima persona. Con loro sono disposto a compiere un miglio extra per aiutarle a creare quei contenuti che i clienti vedono come soluzioni preziose.
1 Condivisioni