Troppe informazioni possono uccidere una persona. Non importa quanto utili possano essere perché ogni essere umano ha un punto di rottura, un limite fisiologico oltre il quale non è possibile immagazzinare dati. Oltre quel limite arriva la pazzia o l’apatia (hai visto le facce di alcune persone che hanno fatto troppa formazione?).
Questo ha molto a che vedere con il Content Marketing perché essendo una materia così vasta, è facile commettere l’errore di avvicinarsi, studiare e accumulare troppe informazioni. La soluzione è nella semplice pratica e ne parlo in questa puntata che come tutte le altre va ascoltata e messa subito in pratica.
In questa puntata…
4.03” Fermarsi per fare il punto della situazione: spesso decidiamo di prendere una pausa dai contenuti che ci circondano. Pensiamo di avere raccolto troppe informazioni e abbiamo la necessità di mettere ordine alle idee.
5.40” Questa sensazione arriva per un semplice motivo: non stiamo mettendo in pratica ciò che abbiamo appreso. Siamo sommersi da contenuti e ci sembra che sfugga qualcosa. Succede perché stiamo apprendendo molto senza applicare niente.
6.56” Le problematiche stimolo-risposta: se i nostri problemi hanno una soluzione precisa non avremo mai bisogno di prendere una pausa. In questo caso proveremo un senso di grande soddisfazione, ma non faremo mai la differenza, la nostra condizione non potrà evolversi.
9.54” Tutto ciò che ha a che fare con il modello classico di formazione viene visto come un semplice processo:
apprendere → testare le nostre conoscenze → chiudere e dimenticarci tutto.
In questo modo è facile essere appagati. Si fatica per ottenere un risultato che una volta ottenuto ci darà la libertà di dimenticare tutto (avviene con i compiti in classe, con gli esami universitari ecc).
13.20” Il Content Marketing lavora in modo differente rispetto alla formazione classica: il Content Marketing ha lo stesso approccio utilizzato per fare ricerca e sviluppo. È infatti una ricerca continua con lo scopo di sviluppare soluzioni nuove a problemi che oggi ancora non esistono.
14.15” La ricerca e sviluppo richiede grande curiosità. Siamo noi a creare le regole e nessuno potrà mai dirci se stiamo procedendo nella maniera corretta (non esiste giusto e sbagliato, procediamo per test e apprendiamo strada facendo dai risultati).
18.14” L’approccio vincente per migliorare è continuare ad approfondire applicando subito ciò che si impara. In questo modo potremo acquisire nuove informazioni e cambiare le nostre idee.
20.45” Chi studia senza mettere in pratica sta aspettando la regola sacra. La verità è che non arriverà mai nessuna regola “sacra” perché non esiste.
25.10” Il primo cambiamento ha a che vedere con la predisposizione mentale: le nostre azioni non sono un elemento di valutazione scolastica, ma di ricerca e sviluppo. Solo così possiamo vedere del positivo in ogni attività svolta.
29.06” Se in questo momento ti senti bloccato il mio consiglio è quello di concretizzare tutte le idee. La pratica ricrea dal caos un ordine naturale e aiuta ad ottenere risposte che la teoria da sola non può darti.
Vieni a mettere in pratica il Content Marketing nel laboratorio più grande d’Italia dedicato alla produzione di contenuti.
SCOPRI COME FUNZIONA CONTENT MARKETING ACADEMY
*immagine di copertina di Cristiano Guerra per TheBrandDesigner.com
Questa puntata è offerta da VideoMarketingforBusiness.net [scarica QUI le risorse gratuite sul Video Marketing]
Ascolta questa puntata su iTunes Music Store, iscriviti e lascia la tua recensione.
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021