#179 Come nascono le perle del Content Marketing

15 Condivisioni

Nel Content Marketing una perla è rappresentata da tutti quei contenuti unici e perfetti nella forma e nella sostanza, ma una perla in natura è un’altra cosa. Analizzando le sue caratteristiche e la sua genesi, possiamo imparare molto e portarci a casa regole valide anche per la produzione di contenuti.

Partiamo dalle basi…
L’ostricoltura è una pratica che prevede l’allevamento delle ostriche – e talvolta le ostriche producono delle perle.
Una perla, nella sua perfezione estetica è in realtà il frutto di un incidente di percorso, nasce come reazione naturale del mollusco alla presenza di un corpo estraneo. Ciò che sembrava essere un elemento di disturbo è quindi all’origine di quella che tutti ammiriamo come un piccolo gioiello della natura.

Te ne parlo perché una strategia di contenuti dovrebbe funzionare come un allevamento di ostriche.
Significa organizzarsi, avere regole e metodo, ma soprattutto avere il coraggio di introdurre nei nostri contenuti quegli elementi estranei che sembrano disturbare una comunicazione ordinata.

Non è un’operazione semplice, ma è l’unica strada per generare stupore con i contenuti e io ne parlo in questa puntata.

In questa puntata…

1.30” Nella creazione di preziosi esistono metalli pregiati, minerali, gemme e altri materiali che vanno levigati, tagliati e modellati. È così che nascono i gioielli più costosi del mondo. Nella lista di queste materie prime fanno eccezione le perle che sono le uniche a essere utilizzate senza il bisogno di una lavorazione ad opera dell’uomo.
Una perla è un gioiello perfetto dalla nascita.
Sarebbe bello ragionare in questo modo anche per i contenuti, ovvero provare a creare contenuti perfetti concepiti dall’inizio come dei piccoli gioielli.

5.50” Le perle vanno coltivate perché non esistono perle naturali.
Come in natura, anche nei contenuti le idee brillanti non nascono da sole, ma vanno coltivate giorno per giorno. Il nostro compito è quello di creare un contesto adatto.

7.50” Come nascono le perle in natura?
Quando un corpo esterno entra in contatto con il mollusco all’interno dell’ostrica, questo inizia a produrre una sostanza cristallina che ha lo scopo di contrastare la presenza estranea. Questo fenomeno naturale avvolge il corpo estraneo generando quella che ai nostri occhi appare come una perla.

9.42” Anche nei contenuti abbiamo bisogno di costruire il nostro “allevamento di ostriche” e questo avviene solo con una produzione intensiva. È un’attività che va seguita regolarmente e con attenzione, altrimenti non funziona.

12.44” Come trasformare la nostra attività di contenuti in un allevamento di ostriche:
1. Creare delle regole che i nostri contenuti devono rispettare.
2. Definire un metodo che ci permetta di rispettare le regole e organizzare il lavoro.
3. Operare con costanza senza eccezioni.

14.40” Questi 3 punti sono la base di ogni contenuto di ottimo livello, ma non bastano per garantirci risultati eccezionali.
Infatti, seguendoli alla lettera faremo sì un buon lavoro di comunicazione – sia dal punto di vista tecnico che qualitativo – ma ben presto trasformeremo in routine il nostro lavoro perdendo efficacia agli occhi degli utenti.

16.30” Per evitare che la nostra comunicazione diventi standardizzata, bisogna fare scelte coraggiose: bisogna introdurre un corpo estraneo, un elemento capace di destabilizzare la nostra comunicazione.

17.50” Un corpo estraneo si avvicina alla nostra comunicazione quando:
1. Qualcun altro porta le sue idee (processi, metodi, spunti) nella nostra strategia
2. Ci avviciniamo a mondi apparentemente lontani dal nostro (per forma, logica e tematiche)
Serve davvero? Sì, serve per vedere il nostro mondo da un’altra prospettiva, generare una reazione sana e creare la nostra perla.

22.05” In pratica dobbiamo essere disposti ad aprirci ad altri mondi per raccontare le cose da una prospettiva mai vista prima.
Serve coraggio, ma funziona.

27.02” La tendenza – quando vediamo contenuti straordinari – è quella di andare a copiarli. Il problema è che in questo modo non otterremo delle perle, ma “bigiotteria” di scarso valore.
Il mio consiglio è di prendere spunto dal contesto in cui è stato creato quel contenuto, e cercare di riproporlo per trovare la “nostra” idea geniale.

In sintesi, per creare contenuti straordinari devi lasciare che qualche agente esterno entri nella tua comunicazione ed essere disposto a farti contaminare. Se questo avviene in un ambiente dove la produzione di contenuti è organizzata e strutturata, il risultato sarà senza dubbio eccezionale.

 

Questa puntata è offerta da VideoMarketingforBusiness.net
Supervisione grafica di Cristiano Guerra per TheBrandDesigner.com


Ascolta Content Marketing Italia Show anche su:

podcast itunes

The following two tabs change content below.
Adoro le aziende che vogliono comunicare in prima persona. Con loro sono disposto a compiere un miglio extra per aiutarle a creare quei contenuti che i clienti vedono come soluzioni preziose.
15 Condivisioni