#050 Il manuale di scrittura di Piero Babudro [Podcast]

56 Condivisioni

manuale di scrittura piero babudro podcast

 

Manuale di scrittura digitale creativa e consapevole è il libro scritto da Piero Babudro e pubblicato a fine 2016 per Dario Flaccovio Editore.
Con Piero ho deciso di approfondire l’argomento della scrittura, oggi più che mai attuale per le aziende che vogliono comunicare online come offline.

L’aspetto interessante di questo libro è la sua capacità di attingere da 3 mondi apparentemente distanti – giornalismo, copywriting e scrittura creativa – per fornire al lettore un metodo pratico di scrittura.

Piero attinge a tutta la sua esperienza diretta di giornalista, docente e copywriter mettendo a disposizione del lettore non una semplice tecnica fredda, ma un’analisi profonda che parte dalla sua esperienza personale.

 

In questa puntata…

2.00 Come nasce i libro: il senso di incompletezza che ha dato origine Manuale di Scrittura Digitale, Creativa e Consapevole
2.38 I 3 mondi racchiusi nel libro: giornalismo tradizionale, copywriting e scrittura creativa
3.33 L’approccio della scuola del giornalismo tradizionale (costruzione del testo)
4.05 Le carenze del giornalismo tradizionale
4.19 Il copywriting e come viene interpretato oggi online
4.58 Il profilo dei professionisti che si occupano di copywriting online
5.07 La scrittura creativa e la definizione di “creatività”
7.50 Il filo che lega giornalismo, formazione e scrittura online
8.40 L’approccio alla creatività analizzato attraverso altre discipline (dallo studio del personaggio alle serie TV)
9.15 Le strutture narrative che nutrono la nostra creatività
10.10 La storia della Tigre che esce di casa e va al mercato…
11.55 La cassetta degli attrezzi per scrivere e il riconoscimento di 3 elementi fondamentali
12.55 L’atto dello scrivere
14.25 La scrittura è un meccanismo che deve produrre valore
16.00 Scrivere significa proporre un’esperienza al lettore (scrivere è un ruolo umile, di servizio)
16.25 Il potere delle storie è un potere connettivo
17.50 Il significato dello scrivere: costruire ponti e colmare vuoti
18.02 Restare umani in un mondo di algoritmi
19.10 Il titolo del libro e le alternative possibili
19.27 Ognuno di noi diventa ciò che pensa e poi lo scrive
20.00 La legge dell’osmosi modificata applicata alla scrittura
21.00 Il modo in cui pensiamo influenza il modo in cui scriveremo
23.20 Il rapporto tra linguaggio parlato e il linguaggio della scrittura
23.40 La neo oralità
26.20 Dobbiamo unire il rigore e la formalità delle regole dello scritto e la freschezza del linguaggio parlato
27.00 È possibile oggi diventare dei bravi scrittori (come si impara a scrivere)?
29.40 Le difficoltà più comuni per chi vuole imparare a scrivere
32.20 Quali sono le lacune della formazione oggi (cosa non viene fornito dai percorsi tradizionali a chi vuole imparare a scrivere)
34.50 Come si è evoluta la scrittura dall’antichità ad oggi (cosa possiamo sfruttare nel mondo digitale)
36.50 Come è stato vissuto l’arrivo dell’online dai professionisti della scrittura che arrivano dall’offline
40.25 Cosa può imparare chi nasce con l’online dalla vecchia scuola del giornalismo
42.20 Per scrivere bene bisogna leggere molto
43.50 L’errore del giornalismo tradizionale: competere con l’online sulla velocità
45.15 L’importanza del fact checking all’estero
46.20 Gli esercizi di scrittura contenuti nel libro
47.05 Il blog di Piero Babudro segnalezero.com

 

The following two tabs change content below.
Adoro le aziende che vogliono comunicare in prima persona. Con loro sono disposto a compiere un miglio extra per aiutarle a creare quei contenuti che i clienti vedono come soluzioni preziose.
56 Condivisioni