RISCRIVI è il metodo di scrittura pensato per le aziende che permette di migliorare l’efficacia della comunicazione scritta senza partire dal foglio bianco. L’ho presentato il 30 Settembre 2017 a Milano e ho deciso di rivolgermi agli interlocutori naturali di un metodo di questo tipo: professionisti e imprenditori. Hanno partecipato in 100 al Workshop di presentazione ed è stata anche un’ottima occasione di confronto – qui puoi leggere l’approfondimento di Adnkronos.
Di quella mattinata porto a casa alcune riflessioni che non sono presenti nel libro RISCRIVI e che non si colgono guardano un video o degli scatti fotografici. Sono i pensieri che ho fatto nei giorni successivi all’evento, frutto di una cosa semplice: il contatto diretto con 100 persone che avevano voglia di migliorare la propria scrittura.
Le persone hanno a cuore la comunicazione scritta. Ci tengono davvero, anche se a volte si comportano come se si trattasse di un aspetto trascurabile. Ci tengono e l’ho capito bene il 30 Settembre da alcuni elementi che non mentono: le domande che ho ricevuto, l’attenzione in aula e quella voglia di mettere in pratica che ha bruciato sul tempo anche il mio ottimismo.
Dal giorno successivo ho ricevuto richieste precise “come possiamo portare RISCRIVI nella nostra azienda?” ma anche un grande numero di richieste pratiche “sto lavorando a questo testo, cosa ne pensi?”. Insomma, l’intenzione era quella di migliorare e di farlo subito.
So bene che si trattava di aziende e professionisti che avevano scelto di partecipare a un Workshop dedicato alla scrittura efficace, quindi più sensibili all’argomento, ma dall’altra parte non ho mai incontrato aziende che negassero l’importanza della parola scritta, eppure è nei fatti che vengono meno alle loro stesse intenzioni.
Perché le aziende trascurano la scrittura se è così importante?
Nessuno nega l’importanza della scrittura, ma nella quotidianità sono altre le priorità e questo perché:
- manca tempo
- bisogna chiudere un progetto importante
- mancano le risorse adatte
- è qualcosa che dobbiamo fare, ma non ora
- …
Il motivo è che la scrittura è tanto potente quanto discreta e silenziosa. La parola scritta agisce con la precisione e l’efficacia di un bisturi, ma lo fa in silenzio, nel bene e nel male.
Così mentre tutti corriamo per vincere una nuova gara d’appalto, per compilare la reportistica o per inseguire un cliente “importante”, la nostra azienda continua a produrre testi senza sosta. Email, comunicati stampa, semplici report, chat di assistenza clienti, contenuti per i social media, comunicazioni interne e molto altro.
In ogni parola risiede una grande responsabilità: farci comprendere dal lettore guadagnando la sua fiducia. Eppure ci ritroviamo a inviare WhatsApp, email e report con leggerezza, senza renderci conto con ogni parola messa nero su bianco proietta nella mente del nostro interlocutore delle immagini e da quelle immagini dipende il nostro successo.
Facciamo lo stesso anche in altri ambiti. Ad esempio sappiamo bene che alcuni alimenti non sono il massimo per la nostra salute, ma ce ne dimentichiamo facilmente e questo giorno dopo giorno genera conseguenze che pagheremo con gli interessi.
La parola scritta lavora allo stesso modo, puoi girarti dall’altra parte e fingere che tutto proceda nel verso giusto, ma nel frattempo la tua comunicazione parlerà al tuo posto e agli occhi dei clienti non ci sarà la tua competenza o il tuo impegno, ma le parole da cui hai deciso di farti rappresentare. Per questo è importante sceglierle con cura.
Insomma, la scrittura per il business prima di essere una questione tecnica fatta di regole e assiomi universali della comunicazione, è una questione di approccio. Per funzionare richiede un cambio di prospettiva e ho lavorato affinché il metodo RISCRIVI generasse anche questo cambiamento.
Cambia il tuo rapporto con la scrittura
Qui sotto invece puoi vedere le video testimonianze dei partecipanti. Dacci un occhio e non perché parlano bene del mio lavoro, ma perché ognuno di loro racconta qualcosa sul proprio rapporto con la scrittura e alla fine, se dovessi dire in estrema sintesi cosa può fare RISCRIVI per te, direi che può cambiare in meglio il tuo rapporto con la scrittura.
L’evento si è svolto presso Impact HUB Milano, scatti fotografici di Gianfranco Roberto, riprese video e montaggio di LivingMedia.it, Rollup di Pressup.it
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021