Protocollo operativo per una consulenza di Content Marketing [pdf] #184

69 Condivisioni

 

ATTENZIONE: qui puoi acquistare questa puntata in formato integrale assieme alle altre 99 puntate storiche di Content Marketing Italia Show.

 

Come funziona una consulenza di Content Marketing? Come è strutturata? Quali aspetti della comunicazione si analizzano?

Sono molte le domande che un imprenditore interessato a una consulenza di questo genere si pone, ed è giusto perché una consulenza richiede soldi e tempo.

Ho deciso di mostrare come lavoro in consulenza condividendo il mio protocollo operativo. Si tratta di un approccio semplificato che partendo da 4 elementi fondamentali può adattarsi a qualsiasi strategia di Content Marketing.

In questa puntata ti accompagno attraverso i 4 pilastri indispensabili per costruire una strategia di contenuti e ragiono con te su oltre 30 variabili.
Funziona?
Sì, con questo metodo ho aiutato imprese e professionisti a ottenere risultati grazie ai contenuti. Oggi condivido una sintesi del mio protocollo perché credo possa essere utile a tutte quelle persone che sono disposte a mettersi in discussione e a darsi da fare. Ascolta la puntata, scarica il pdf e applica tutto alla tua impresa.

2.35” Cos’è una consulenza di Content Marketing?
È la fase in cui un professionista della comunicazione guida il cliente nell’analisi di alcuni aspetti vitali per definire le linee guida della sua comunicazione. È un lavoro che si fa assieme e non è possibile ottenere benefici in modo passivo, questo presuppone che il cliente non sia semplicemente coinvolto, ma anche parte attiva del ragionamento, dell’analisi e della condivisione di idee.

3.25” Quanto dura la consulenza?
Non c’è una durata fissa, dipende dalle esigenze del cliente, ma escludendo situazioni davvero complesse, mezza giornata di lavoro è un tempo ragionevole per raccogliere le informazioni necessarie per partire.
Se le risposte non arrivano significa che il problema va ricercato altrove – solitamente nella natura del business o nelle carenze della sua gestione. Lo specifico perché ragionare sui contenuti richiede di rispondere a molte domande che abitualmente le imprese non si fanno. In questo senso la consulenza di Content Marketing è anche un ottimo check up dello stato di salute dell’impresa.

4.10” Chi deve partecipare alla consulenza?
Chi ha potere decisionale sulla comunicazione. Se non hai il potere di prendere decisioni nella tua attività è inutile lavorare su una strategia di Content Marketing. Senza le decisioni abbiamo solo belle idee che non si possono concretizzare. Il vero problema delle consulenze di Content Marketing oggi è quello di dare vita a idee che mai verranno messe in pratica.

4.42” Primo blocco della consulenza: la definizione del contesto.
Il contesto influenza tutta la strategia di contenuti e definirlo significa analizzare lo scenario economico e storico del settore di riferimento.

Se hai uno storico alle tue spalle parti in vantaggio: non devi spiegare cosa vendi perché quel prodotto esiste nella mente delle persone.
Se vendi un nuovo prodotto invece, hai il compito di aprire quel mercato anche a livello di comunicazione. Questo è un onere che ricade sulle tue spalle. Non è un limite impossibile da superare, ma è un punto che va compreso prima di lavorare sui contenuti.

7.05” Lo storico del tuo settore – se esiste – contiene degli “assiomi”, delle dinamiche a cui non ci si può sottrarre?
È importante analizzare questi elementi e tenerne conto quando si comunica.
Sono dinamiche impresse nella testa delle persone e non puoi eliminarle, puoi solo accettare che esistono e sfruttarle a tuo vantaggio.

9.03” Il contesto possiede dei valori: è nostro compito analizzarli e decidere se “abbracciarli” nella nostra comunicazione o se andare in contraddizione con questi.
Non esiste giusto o sbagliato, bisogna però decidere prima di iniziare a comunicare.

9.57” Chi sono i tuoi competitor?
I competitor non vanno analizzati su base quantitativa, ma qualitativa. Individua quei competitor che i clienti associano a te. Si tratta dei prodotti o servizi che i clienti posizionano sullo stesso scaffale mentale.

11.00” La definizione del contesto è il primo passo di una consulenza sia per chi parte da zero sia per chi ha già una strategia di contenuti avviata.
Nel primo caso, è importante per evitare errori fin dall’inizio.
Nel secondo caso invece, possiamo capire se ci stiamo muovendo nella giusta direzione e, in caso, allinearci al contesto che abbiamo definito.

12.42” Secondo blocco della consulenza: gli obiettivi.
Gli obiettivi devono essere precisi e definiti.
Ad esempio, un obiettivo come “vendere” non basta. Devi definire nel dettaglio quanto vuoi vendere, quali prodotti vuoi vendere e il tuo target di riferimento.

Alcuni obiettivi che puoi raggiungere grazie al Content Marketing sono:
– migliorare la percezione che i clienti hanno di te
– accorciare la filiera dell’assistenza
– accorciare il rapporto con i clienti in fase preliminare
– predisporre il cliente sulla base di elementi di fiducia

Per definire un obiettivo chiediti sempre: che ruolo gioca la produzione di contenuti nel tuo business?

18.16” Terzo blocco della consulenza: ragionare sul pubblico.
Crea un identikit del tuo pubblico basata su elementi di sensibilità umana. Mi riferisco a:
– paure
– problemi che vuole risolvere
– bisogni
– esperienza nel settore

20.52” Quarto blocco della consulenza: è il prodotto delle prime 3 riflessioni.
Il prodotto delle riflessioni sul contesto, sugli obiettivi e sul pubblico definisce il tipo di contenuto che andremo a creare.

In questa fase viene definito:
– cosa dire nei contenuti
– come proporli
– dove proporli (su che piattaforma? In quale formato?)
– chi si espone
– quando pubblicarli

Questo blocco definisce il piano editoriale della strategia di contenuti, ma non può stare in piedi senza le prime 3 fasi.
Una strategia di Content Marketing sana non inizia a ragionare sulle idee senza aver compreso i primi 3 fondamentali.

[Scarica il Protocollo operativo di Consulenza Strategica]

 

Supervisione grafica di Cristiano Guerra per TheBrandDesigner.com


Ascolta Content Marketing Italia Show anche su:

podcast itunes

 

The following two tabs change content below.
Adoro le aziende che vogliono comunicare in prima persona. Con loro sono disposto a compiere un miglio extra per aiutarle a creare quei contenuti che i clienti vedono come soluzioni preziose.
69 Condivisioni