#040 Utilizzare il Content Marketing per rilanciare una rivista storica

24 Condivisioni

psicologia contemporanea

Uno dei problemi più diffusi di tutte le attività che producono contenuti è quello di valorizzarli. Infatti, non è sufficiente realizzare una grande quantità di contenuti e possedere un vasto archivio. Oggi serve individuare i contenuti giusti, adattarne il formato e distribuirli in modo intelligente. Questo è esattamente ciò che è stato fatto dalla rivista Psicologia Contemporanea che da Gennaio 2017 ha subito un cambiamento radicale in questo senso.

Sotto la guida del nuovo direttore Luca Mazzucchelli, molte delle scelte hanno riguardato proprio la distribuzione e fruizione dei contenuti in una nuova ottica che coinvolge l’online. Per questo ho deciso di ospitarlo in questa puntata per farmi raccontare come è stato organizzato il lavoro.

In questa puntata

1.16″ L’ospite Luca Mazzucchelli e il suo profilo professionale
2.40″ Il primo numero di Psicologia Contemporanea diretto da Luca Mazzucchelli
3.40″ L’archivio storico dei numeri passati e la valorizzazione dei contenuti già pubblicati
4.30″ Il primo numero storico di Psicologia Contemporanea
4.48″ I vantaggi della diffusione online per valorizzare il contenuto
5.10″ La doppia sfida: per Luca di approcciarsi al cartaceo e per il Gruppo Giunti di approcciarsi al digitale
5.25″ I grandi cambiamenti verso il digital della nuova rivista
5.42″ Alcuni articoli della rivista oggi vengono letti e messi disponibili in formato audio sul sito della rivista
6.08″ Alcune interviste sono disponibili anche in formato video come quella fatta a Philippe Daverio di cui è disponibile il formato integrale video
7.40″ L’idea di diffusione e distribuzione dei contenuti multimediali (video, audio, immagini) è quello di arrivare dove sta la gente
8.05″ L’idea di implementare la parte di contest per coinvolgere la community nella scelta delle domande da sottoporre agli intervistati di Psicologia Contemporanea
8.40″ La sensibilità nei confronti della psicologia è aumentata notevolmente
9.24″ Psicologia Contemporanea può essere paragonata ad un libro di 100 pagine che viene pubblicato 6 volte l’anno con il parere dei più grandi esponenti del mondo della psicologia
9.55″ Il dietro le quinte di Psicologia Contemporanea attraverso i canali social di Luca Mazzucchelli
10.45″ L’analogia tra Content Marketing e l’approccio di Psicologia Contemporanea. Quest’ultima per la sua capacità di sintesi e semplificazione di tematiche spesso complesse
12.23″ Le nuove firme di Psicologia Contemporanea e il rapporto di fiducia nato con l’attività video di Luca Mazzucchelli
14.45″ L’importanza del passato su YouTube di Luca Mazzucchelli sia per il suo nuovo incarico di direttore che per le nuove firme arrivate
15.50″ Le nuove firme della rivista che arrivano da un mondo apparentemente lontano dalla psicologia come Marco De Veglia e Andrea Giuliodori
17.30 L’abbonamento annuale a Psicologia Contemporanea
18.30″ Tutti i contenuti della rivista cartacea sono disponibili anche in formato digitale per gli abbonati

Link citati in puntata:


podcast itunes

Ascolta questa puntata su iTunes Music Store, iscriviti e lascia la tua recensione.

The following two tabs change content below.
Adoro le aziende che vogliono comunicare in prima persona. Con loro sono disposto a compiere un miglio extra per aiutarle a creare quei contenuti che i clienti vedono come soluzioni preziose.
24 Condivisioni