Quando il linguaggio si adatta alle circostanze i contenuti vincono

14 Condivisioni

Per la prima volta in Content Marketing Academy verrà consegnato un certificato – il primo certificato in Italia dedicato al Content Marketing.
Mi trovo quindi alle prese con un linguaggio e un mondo che conosco poco.

Questo mi ha fatto pensare a quanto è potente il linguaggio e a quanto può metterci in difficoltà.

Adatta il linguaggio in base alle circostanze

Ho spiegato per tanto tempo che dobbiamo avere la capacità di semplificare il nostro linguaggio.
In realtà – più che la capacità di semplificarlo – dovremmo avere la capacità di adattarlo alle circostanze. E questo richiede grande sensibilità umana.

Per quanto riguarda un certificato, possiamo semplificare il contenuto quanto vogliamo, ma ovviamente esistono delle regole che si adattano esattamente a quel contesto: è un documento ufficiale dal forte valore simbolico e il linguaggio dovrà rispettare queste condizioni.

La sensibilità umana è indispensabile per capire chi ci troviamo di fronte e in che contesto stiamo dialogando.

Nella creazione di contenuti è importante che le persone capiscano cosa stiamo comunicando, la loro capacità di comprensione è fortemente influenzata dal contesto in cui si trovano, per questo dovremmo chiederci sempre in che situazione si trova il nostro interlocutore.

Quando uno studente arriva alla fine del suo percorso di studi si aspetta che il certificato contenga un messaggio preciso e utilizzi una comunicazione appropriata a quel momento.

Diverso sarebbe nella risposta a un’email di reclamo, o alla presentazione di un progetto commerciale.
In tutte queste situazioni, l’efficacia della nostra comunicazione dipenderà dalla nostra capacità di adattamento.

Vince chi adatta il linguaggio al contesto

Oggi non vince chi conosce più informazioni o chi ha più esperienza professionale.
In comunicazione vince chi ha la flessibilità e velocità mentale per adattare il linguaggio al contesto e presentarlo sotto gli occhi dell’utente.
In questo modo il cliente percepirà che quel messaggio è stato creato per lui.

L’utente non deve trovare nulla di inappropriato nella tua comunicazione: la reazione ad un messaggio fuori luogo è infatti quella di ignorarlo senza troppe domande.

Reazioni come:
– “non mi va”
– “non fa per me”
– “ci sono tante altre opportunità sul mercato, troverò qualcosa di meglio”
nascono spontanee quando non riconosciamo nel contenuto (testo, audio o video) qualcosa di adatto alla nostra condizione.

Riassumendo: dobbiamo sempre dare valore nella creazione di contenuti e questo valore dipende dalla qualità delle informazioni che trasferiamo all’utente.
Al tempo stesso, sarà impossibile percepire del valore in quei contenuti se non avremo la capacità di renderli coerenti con il contesto in cui si trova l’utente.

 

RISORSE PER CREARE CONTENUTI

Ogni mattina su Telegram condivido spunti per produrre contenuti [Unisciti al mio canale Telegram QUI]

Accedi ai miei contenuti riservati su Content Republic [Iscriviti QUI]

The following two tabs change content below.
Adoro le aziende che vogliono comunicare in prima persona. Con loro sono disposto a compiere un miglio extra per aiutarle a creare quei contenuti che i clienti vedono come soluzioni preziose.
14 Condivisioni