#096 Revisionare vecchi contenuti [ecco i vantaggi]

28 Condivisioni

check up content marketing

ATTENZIONE: qui puoi acquistare questa puntata in formato integrale assieme alle altre 99 puntate storiche di Content Marketing Italia Show.

 

Non amiamo scrivere, pensare e progettare un contenuto nei dettagli. Questo è il nostro rapporto con la creazione di contenuti. Non ci piace perché richiede tempo e noi ne abbiamo poco. Il rovescio della medaglia è che usare il poco tempo che abbiamo facendo le cose male ci penalizza due volte: consumiamo tempo senza ottenere risultati.

 

Dal compito in classe al Content Marketing
Forse siamo stati abituati male dalla scuola, ereditando l’atteggiamento:

consegna in fretta -> il tuo lavoro è finito -> dimentica.

Questo processo però è molto diverso quando facciamo Content Marketing e con questa logica sarà difficile ottenere i risultati sperati.

Revisionare i contenuti
A distanza di tempo possiamo fare nostra una buona abitudine: revisionare i contenuti già pubblicati. È ottima per migliorare ciò che sta già funzionando e colmare le lacune di tutti quei contenuti pubblicati con troppa fretta e mai più riletti.

Si tratta di fare un vero check up ai contenuti del nostro sito o blog e verificare alcuni punti come:

  • leggibilità
  • forma espositiva
  • chiarezza dei concetti
  • presenza di link non funzionanti
  • assenza di link utili
  • efficacia di titoli e sottotitoli
  • integrazione di immagini, video e audio
  • aggiornamento di informazioni

Ne ho parlato nei dettagli in questa puntata spiegando cosa faccio e dando qualche consiglio pratico.

In questa puntata…

2.05’’ Il check up dei contenuti già creati
2.15’’ Come migliorare i vecchi contenuti già pubblicati
3.10’’ Perché sfruttare Google Analytics
3.25’’ Le tipologie di contenuti da individuare
5.34’’ Come migliorare i titoli e i sottotitoli
8.25’’ L’importanza dell’incipit
8.46’’ Migliorare la leggibilità del contenuto
11.14’’ Come migliorare le chiamate all’azione
12.21’’ La revisione dei link (broken link e aggiornamenti)
13.22’’ L’utilizzo dei contenuti multimediali
15.21’’ Come migliorare il titolo e la descrizione dei contenuti multimediali
16.48’’ L’aggiornamento dei contenuti legati all’attualità
17.52’’ Cosa fare dopo il check up
18.20’’ Il rilancio degli articoli sulle piattaforme social e sulla mailing list
18.40’’ Perché è importante rilanciare i contenuti (risultati ottenuti)

*illustrazione di Cristiano Guerra per TheBrandDesigner.com 

The following two tabs change content below.
Adoro le aziende che vogliono comunicare in prima persona. Con loro sono disposto a compiere un miglio extra per aiutarle a creare quei contenuti che i clienti vedono come soluzioni preziose.
28 Condivisioni