Il Content Marketing non è fatto per chi cerca risultati immediati.
Non è fatto per chi ha fretta e per chi non è disposto a rischiare.
I contenuti sono un seme che viene piantato, ma le variabili del clima, del terreno e le ostilità di flora e fauna non ci permettono di fare una stima sui frutti che si potranno ottenere.
Queste variabili – che rappresentano la vita reale – non ci permettono nemmeno di sapere “se” ci saranno dei frutti.
Questo è quello che succede anche nelle attività di ricerca e sviluppo ed è un approccio sano perché non persegue un meccanico rispetto delle regole, ma una costante ricerca di miglioramento.
Le regole non esistono più. Per sopravvivere devi essere in costante cambiamento e questo comporta dei rischi inevitabili.
Ecco perché investire in Content Marketing – come se si trattasse di ricerca e sviluppo – è rischioso, ma è anche l’unica strada sensata da percorrere.
In questa puntata…
3.27″ Ricerca e sviluppo: 2 attività che lavorano su progetti a lungo termine, orientate al futuro e senza un ritorno economico immediato.
Queste caratteristiche sono le stesse che caratterizzano il Content Marketing: lavoriamo oggi per raccogliere i frutti in futuro.
4.40″ Lavorando con i contenuti ci troviamo di fronte ad una grande scelta: essere la fotocopia di ciò che abbiamo sempre fatto (agire come esecutivisti), oppure fare qualcosa di diverso (investire in ricerca e sviluppo).
7.38″ Quando analizzo la comunicazione delle aziende mi pongo sempre una domanda: quanto può andare avanti in questa direzione prima che i risultati comincino a venire meno?
Non aspettiamo che siano i numeri a comunicarci che qualcosa non funziona più. Facciamo noi il primo passo dando vita a un cambiamento.
10.40″ Oggi non siamo in evoluzione, ma in continua rivoluzione: cadono tutte le regole e con loro anche alcune convinzioni considerate sacre. Per questo approcciarsi ai contenuti in un’ottica di ricerca e sviluppo può essere la strada per la ”salvezza”.
14.50″ È convinzione diffusa che il passato possa insegnarci lezioni preziose per il nostro futuro. Questo approccio però è rischioso in un mercato in piena rivoluzione come quello che caratterizza il presente. Infatti, imparare dal passato non basta, bisogna rischiare.
17.40″ Trattare i contenuti come un’attività di ricerca e sviluppo significa non fossilizzarsi su ciò che abbiamo sempre fatto.
I contenuti non sono un compitino da svolgere, ma una grande opportunità che ci permette di imparare continuamente.
32.36″ La predisposizione al rischio è una conseguenza naturale di un cambiamento di visione e convinzioni: dobbiamo innanzitutto cambiare per essere pronti a scommettere.
Questa puntata è offerta da VideoMarketingforBusiness.net
Supervisione grafica di Cristiano Guerra per TheBrandDesigner.com
Ascolta Content Marketing Italia Show anche su:
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021