Hai un’attività di contenuti da almeno un anno?
Sì → leggi questo articolo fino alla fine per risparmiare tempo e fatica.
No → leggi questo articolo adesso e tra un anno saprai cosa fare.
Avere un’attività di contenuti significa avere un blog, un canale Youtube o un’altra piattaforma dove negli ultimi 12 mesi hai pubblicato contenuti con regolarità.
Infatti ciò che spiego adesso funziona se:
– hai uno storico di contenuti di almeno un anno
– puoi misurare i risultati prodotti dai contenuti
Non si butta niente: riproporre è meglio
Come creatori di contenuti, tendiamo a produrre continuamente nuove risorse dimenticandoci del valore che possono avere i contenuti pubblicati in passato.
La possibilità di riproporre un contenuto già utilizzato in passato, è però una risorsa potentissima.
Questa attività deve essere fatta in maniera intelligente: non significa riproporre contenuti random, ma dare visibilità ai contenuti che hanno ottenuto più gradimento.
Un archivio di 12 mesi è abbastanza per aiutarti a capire cosa è stato apprezzato e cosa meno.
Perché funziona riproporre contenuti?
Le persone che entrano in contatto con noi per la prima volta non vedono tutto il lavoro svolto in passato.
Il Content Marketing non è narrativa, le persone possono arrivare a un nostro contenuto senza conoscere quelli già pubblicati.
Non possono sapere che qualche mese prima hai pubblicato un contenuto utile e interessante e non lo sapranno mai, perché i contenuti hanno lo scopo di offrire utilità immediata, senza obbligarci a ispezionare l’intero archivio.
Facciamo un esercizio
Individua i contenuti che hanno prodotto maggiori risultati negli ultimi dodici mesi e riproponili.
Fallo in modo intelligente ovunque tu abbia un contatto sano con il tuo pubblico:
– pagine social
– gruppi social
– newsletter
– sponsorizzate
– ecc.
Puoi sponsorizzare questi contenuti perché la sponsorizzazione è l’arma più potente che esista per dare alle persone la possibilità di scoprirti.
Perché riproporre proprio i contenuti che hanno già funzionato in passato?
Perché se un contenuto ha già funzionato, le possibilità di successo aumentano.
Quindi riproponi quei contenuti come se uscissero oggi per la prima volta perché agli occhi delle persone che non li avevano mai visti saranno di fatto dei nuovi contenuti.
Riproporre dei contenuti dimenticati in archivio significa sfruttare il duro lavoro fatto in passato per crearli.
L’errore di molte aziende è proprio quello di continuare a creare nuovi contenuti senza guardarsi indietro, dimenticando che l’obiettivo è il risultato, non la creazione in sé.
Certo, la creazione di nuovi contenuti non deve mai essere fermata, ma ad un certo punto abbiamo la possibilità di vivere di rendita (almeno in parte).
RISORSE PER CREARE CONTENUTI
Ogni mattina su Telegram condivido spunti per produrre contenuti [Unisciti al mio canale Telegram QUI]
Accedi ai miei contenuti riservati su Content Republic [Iscriviti QUI]
Ultimi post di Alessio Beltrami (vedi tutti)
- Calendario editoriale [template gratuiti] - 06/02/2023
- Il sistema operativo del marketing #205 - 12/09/2022
- Email Marketing Epico #204 - 22/10/2021