Riproporre e trasformare i contenuti esistenti

7 Condivisioni

L’attività di produzione di contenuti richiede tempo e impegno.
È normale chiederci se esistano alternative – non per fare furbate o delegare al 100% il lavoro – ma per produrre risultati con un impegno minore.
L’obiettivo non è quello di stare comodi mentre gli altri lavorano, ma utilizzare in maniera più intelligente le energie e il tempo a nostra disposizione.

Esistono due alternative davvero utili:
1. trasformare un contenuto
2. riproporre un contenuto

Queste due attività ci richiedono comunque impegno, ma ci alleggeriscono dallo sforzo di produrre un contenuto partendo da zero.

La trasformazione dei contenuti

La trasformazione ci esonera dall’elaborazione dell’idea.
Consiste nel riutilizzare un’idea già testata in passato e funzionante, trasformandola in un altro formato o dandogli un’altra forma.
Nel primo caso – il formato – proponiamo lo stesso contenuto trasformandolo da testo a audio, da audio a testo, da video a audio e così via.
Nel secondo caso – la forma – proponiamo lo stesso contenuto cambiando il modo in cui viene proposto: da intervista ad articolo, da articolo a raccolta di domande comuni ecc.
Possiamo trasformare a nostro piacimento. Il succo del contenuto è sempre lo stesso, ma lo proponiamo in modo diverso.

Riproporre i contenuti esistenti

La seconda alternativa consiste nel riproporre contenuti già pubblicati in passato, senza apportare nessun tipo di cambiamento.
Sto parlando di condivisioni sui Social, mailing list e ogni forma di distribuzione del contenuto in particolare su quelle piattaforme che offrono una visibilità limitata nel tempo.

Perché funziona?
Ciò che condividiamo raggiunge circa il 2% dei nostri utenti, e di questo 2% solo poche persone presteranno attenzione al nostro contenuto.
Ogni volta che raccontiamo qualcosa, solo una piccolissima percentuale riesce a recepire quel messaggio.
Inoltre – anche dove sono in molti a recepire il messaggio – il tempo cancella dalla memoria i ricordi.

Abbiamo la possibilità e il dovere di riproporre gli stessi contenuti ai nostri utenti. Ovviamente dobbiamo farlo in maniera intelligente, lasciando passare del tempo e scegliendo i contenuti più utili.
Il risultato saranno feedback positivi e interesse, come se quei contenuti fossero pubblicati per la prima volta.

Lo faccio anche io…

Io stesso sui Social ripropongo spesso contenuti già pubblicati in passato. Questi continuano ad ottenere visualizzazioni e feedback proprio perché non hanno raggiunto il 100% delle persone.

Anche questo testo è un chiaro esempio di trasformazione di un contenuto: da una nota vocale a un testo scritto. Stesse idee, diverso formato.
Lo scopo di questo testo è proprio quello di creare un contenuto partendo da un’idea già esistente, mirando a quelle persone che non mi seguono su Telegram o che preferiscono la parola scritta.

Insomma, trasformare e riproporre contenuti esistenti sono due attività davvero intelligenti per fare Content Marketing.

 

RISORSE PER CREARE CONTENUTI

Ogni mattina su Telegram condivido spunti per produrre contenuti [Unisciti al mio canale Telegram QUI]

Accedi ai miei contenuti riservati su Content Republic [Iscriviti QUI]

The following two tabs change content below.
Adoro le aziende che vogliono comunicare in prima persona. Con loro sono disposto a compiere un miglio extra per aiutarle a creare quei contenuti che i clienti vedono come soluzioni preziose.
7 Condivisioni