#168 Come rubare contenuti in modo intelligente

33 Condivisioni

Creare contenuti significa rubare.
Potremmo essere più delicati e definire stimoli, contaminazioni e influenze queste dinamiche, ma di fatto quando creiamo contenuti prendiamo qualcosa che non è stato creato da noi e lo facciamo nostro.
Io lo sto facendo in questo momento, anche se non saprei dirti in tutta onestà chi siano le vittime di questo mio furto, ma è chiaro che lo stile narrativo, il vocabolario, le sequenze logiche e i concetti stessi che utilizziamo, arrivano da altri mondi.
Ciò che creiamo è sempre una rivisitazione di altri mondi.
Sono furti intelligenti che possono comunicare al nostro interlocutore i nostri interessi, la nostra cultura e la nostra preparazione.

Il copia e incolla messo in atto da molte aziende invece è analfabetismo scalabile.
È una forma di povertà d’animo e di intelletto senza precedenti.

Le mie riflessioni in questa puntata riguardano il modo intelligente di rubare idee e contenuti che tutti dovremmo utilizzare senza limiti.
Per rubare contenuti in modo intelligente bisogna fare nostra la capacità di guardare oltre al contenuto materiale e coglierne aspetti che a occhio nudo non sempre sono visibili. Inoltre, può essere utile allontanarci dal nostro settore perché le idee migliori crescono lontano dal nostro terreno di gioco.

Alla fine ci si accorge che non tutto è riciclabile e in questa puntata ti spiego con alcuni esempi cosa è vantaggioso prendere dal mondo esterno per ottenere contenuti unici e originali.

In questa puntata…

1.54” Qualsiasi idea deriva da un lavoro fatto da qualcun altro. Ognuno di noi nel creare contenuti prende in prestito qualcosa dal mondo esterno. La differenza sta nel modo in cui la proprietà intellettuale di un’altra persona viene fatta nostra.

4.22” Cosa possiamo rubare dagli altri in maniera intelligente?
Molte persone pensano che per rubare i contenuti di altri basti un copia e incolla. Questo non significa rubare in maniera intelligente.
I due errori più frequenti sono:
– copiare contenuti dai propri competitor
– fermarsi a elementi superficiali (copiare letteralmente un testo)

6.33” Per superare le sfide che stai affrontando, prendi spunto dalle dinamiche usate anche da realtà diverse dalla tua. Prendi spunto dalle relazioni che ti circondano e che queste realtà sono riuscite a generare.
Queste relazioni possono trovarsi lontano da noi – in un film, in un libro, in un’opera d’arte.
Usciamo allora dal nostro contesto e iniziamo ad osservare andando alla ricerca dei contenuti che generano relazioni.

12.15 La cornice.
Grazie alla cornice il messaggio può avere interpretazioni completamente diverse.
Alcuni esempi di cornice sono il formato del blog post, il formato dei contenuti, il montaggio video ecc.
Osservando questi elementi potremo rubare in maniera intelligente anche da quelle realtà che hanno contenuti poveri, ma che nonostante questo riescono a presentarli bene.

15.50” La tecnica.
La tecnica consiste nell’osservare come altre realtà propongono i loro prodotti.
Si tende sempre a copiare i contenuti veri e propri, ma qui possiamo ragionare sulla singola tecnica utilizzata per creare un contenuto. Così il messaggio diventa irrilevante, ma ciò che portiamo a casa è uno spunto pratico subito applicabile.

18.26” Il processo.
Il processo di creazione dei contenuti è un altro elemento vantaggioso da copiare. Ogni volta che qualcuno arriva a creare qualcosa di straordinario non soffermarti sul risultato, guarda invece tutto il lavoro svolto per arrivare fino a lì e pensa a come potresti applicarlo al tuo settore. Leggendo biografie di grandi artisti, scrittori e ricercatori possiamo intravedere parti del loro processo creativo perfettamente applicabili al nostro mondo.

20.10” La prospettiva.
È importante cambiare la nostra prospettiva. Questa si può cambiare solo guardando verso altri mondi. Spesso una declinazione diversa cambia completamente la visione di ciò che offriamo.

24.15” Da realtà diverse dalla nostra possiamo rubare tanti elementi, a patto di non fermarci all’approccio superficiale.
Possiamo quindi copiare con intelligenza da qualsiasi mondo al di fuori dal nostro settore, ma questo ci richiede un ragionamento per adattare ciò che abbiamo visto altrove al nostro contesto.

 

Questa puntata è offerta da VideoMarketingforBusiness.net
Supervisione grafica di Cristiano Guerra per TheBrandDesigner.com


Ascolta Content Marketing Italia Show anche su:

podcast itunes

The following two tabs change content below.
Adoro le aziende che vogliono comunicare in prima persona. Con loro sono disposto a compiere un miglio extra per aiutarle a creare quei contenuti che i clienti vedono come soluzioni preziose.
33 Condivisioni